
A chi non piace il profumo del pane tostato la mattina oppure quello dei cornetti caldi? Per portarsi a casa le gustose fragranze tipiche di una pasticceria o di un forno, ci vuole un tostapane degno di questo nome. Il Philips HD2581/90 è una macchina compatta e poco costosa tra i migliori tostapane in circolazione. In questa guida ne vedremo però anche altri per affrontare ogni esigenza di budget, design e tostatura delle fette!
Il miglior tostapane del mercato

HD2637/90
Il miglior tostapane del mercato
Grande tostatura, stile retrò ma prezzo elevato

Russell Hobbs 21680-56
Grande tostatura, stile retrò ma prezzo elevato
L'economia fatta tostapane

Aigostar Warrior 30JRL
L'economia fatta tostapane
Una scelta vintage adatta a tutta la famiglia

Ariete 156
Una scelta vintage adatta a tutta la famiglia
Ottimi toast e grande comodità

H.Koenig TOS28
Ottimi toast e grande comodità
Perché scegliere un tostapane?
Quanto spesso vi siete trovati a tentare di infilare le fette di pane nel tostapane senza riuscirci? Quante volte avete spinto fino a incastrare le fette all'interno? E quante avete rinunciato utilizzando poi il forno classico? Questo perchè in Italia, vogliamo usare il tostapane per bruscare qualsiasi tipo di pane, ma la realtà è che è uno strumento adatto quasi ed esclusivamente al pane in cassetta!
Il toaster, chiamato tostapane da noi, è uno strumento che serve appunto a preparare i toast, quei quadratini di pan bauletto solitamente usati per burro e marmellata. In Italia lo usiamo un po' per tutto, riscaldandoci persino la pizza, la verità però è che se è questo il tipo di utilizzo che volete fare con il tostapane allora è meglio se comprate una piastra elettrica, oppure un fornetto o un microonde con grill.
Il tostapane è quindi uno strumento che da il meglio di sé con i toast e il pane da tramezzini che può scaldato fino a vari livelli di doratura a seconda del gusto personale. È uno strumento pensato per la colazione, e per preparare il pan bauletto. Sono davvero pochissimi i tostapane in cui si riesce a inserire comodamente un pane diverso da quello in cassetta, a meno che non lo tagliate in maniera molto fina.
Nonostante esistano tostapane extralarge, presenti anche in questa selezione, più lunghi e con 4 fessure per il pane, lo spazio rimane comunque abbastanza risicato e anche un tostapane extralarge continua a rimanere un elettrodomestico più adatto per la colazione piuttosto che per un pranzo o una cena.
Le caratteristiche da valutare per scegliere un tostapane
Premesso quindi che il tostapane è una macchina molto più utile per la colazione che per gli altri pasti, ci sono poi delle caratteristiche da valutare prima di acquistare un nuovo prodotto. Di seguito vi elenchiamo quello a cui prestare particolarmente attenzione e che abbiamo utilizzato anche per realizzare questa selezione e testare i tostapane sul campo.
- Potenza: come per ogni strumento elettrico, anche la potenza del tostapane viene espressa in Watt. Il tostapane funziona con l'elettricità che succhiando corrente riscalda le resistenze interne fino a bruscare il pane inserito nelle apposite fessure. La velocità di riscaldamento delle resistenze e il calore massimo raggiunto dipende appunto dai Watt di potenza di cui il tostapane dispone. Per un tostapane abbastanza basilare, non si dovrebbe mai scendere sotto i 700 Watt, ma se si cerca qualcosa di migliore allora è meglio tenersi sempre sopra i 1000 Watt. Ricordate però che i Watt rappresentano anche il consumo di energia dell'elettrodomestico ed andare oltre i 1800 Watt per un apparecchio come il tostapane è sconsigliato.
- Materiale: i materiali principali di cui è costituito un tostapane sono l'acciaio o la plastica. I tostapane di plastica sono i più comuni, ma anche quelli meno costosi. Questi apparecchi potrebbe creare qualche cattivo odore durante i primi utilizzi, ma niente di dannoso o velenoso per l'uomo. Sono solo le resistenze che scaldandosi vicino alla plastica generano l'odore di "plastica nuova". Con qualche utilizzo però la plastica nei pressi delle resistenze si indurisce e l'odore scompare. I tostapane d'acciaio non hanno questo problema e solitamente rimangono più freddi all'esterno rispetto a quelli di plastica. Sono però più costosi e spesso anche più ingombranti delle controparti in plastica.
- Capacità: la capacità è una delle caratteristiche più chiacchierate dei tostapane, questo perché in Italia tentiamo di farci stare qualsiasi tipo di pane o pizza. Sono tante infatti le ricerche di tostapane extralarge, spaziosi, con fessure grandi, ecc... La verità però è che non esistono tostapane davvero grandi perché alla fine, anche quello con le fessure più capienti, ospita fette di pane di pochi millimetri più grandi di una fetta standard di pane in cassetta. L'unico modo di avere un tostapane più "grande" è comprarne uno con 4 fessure oppure uno lungo che risulta davvero più grande ma solo in lunghezza.
- Design: questa è una caratteristica che comprende colore, forma, dimensioni ma è totalmente soggetta al gusto dell'acquirente. Dovete sapere però i tostapane si prestano particolarmente bene al vintage e nel mercato ce ne sono diversi con tecnologia moderna ma che richiamano stile bombato e colori pastello degli anni 70. Se state costruendo una cucina ricercata è assolutamente un fattore da tenere d'occhio e nella nostra selezione ve ne consigliamo diversi che puntano su un design variegato e accattivante.
- Funzioni: il tostapane non è certo uno strumento noto per le sue funzioni. Se però avete un palato fine e vi piace sperimentare, dovete sapere i tostapane migliori non si limitano a bruscare il pane ma lo fanno a più livelli adattandosi al vostro palato. Inoltre, quelli di fascia più alta hanno una funzione di Fast Toasting, per scaldare il pane in pochissimo tempo. Infine, tra le funzioni da considerare, c'è anche il decongelamento che può aiutarvi molto se siete soliti congelare fette di pane o di pizza.
La nostra scelta: Philips HD2637/90
Il tostapane che abbiamo reputato migliore è un modello molto classico, con la scocca in plastica e dalle dimensioni ridotte, garantito però dalla grande affidabilità del marchio Philips e venduto ad un prezzo molto interessante.
Questo prodotto infatti può essere acquistato a circa 60 euro e con i suoi 950 Watt di potenza brusca i toast in maniera abbastanza veloce e con ben 7 livelli di doratura che si adattano a tutti i gusti. Considerate che in commercio si trovano difficilmente prodotti che vanno oltre i 5-6 livelli. Oltre a questo però è dotato anche della funzione di autospegnimento, della funzione di scongelamento e anche dello scalda brioche integrato.
In pratica acquistando questo prodotto avrete un tostapane a tutto tondo, ricco di funzioni e realizzato con materiali di qualità capaci di durare nel tempo e di accompagnarvi per molte colazioni. Le misure delle fessure però non sono molto spaziose quindi se volete usarlo con il pane classico dovrete tagliar le fette leggermente più sottili.
Secondo Classificato: Russell Hobbs 21680-56
Altro discorso per le fessure del Russel Hobbs 21680-66, un tostapane con meno funzioni della nostra migliore scelta, più ingombrante e che costa anche oltre 15 euro di più, ma ha dalla sua una maggiore potenza e uno stile retrò.
Russel Hobbs, noto brand delle colazioni all'inglese, propone un prodotto realizzato in acciaio e con uno stile leggermente retrò che ricorda una vecchia radiolina portatile. La dimensione però è maggiore di quella di una radiolina, ma compensata da fessure abbastanza spaziose da inserire una fetta di pane normale, oltre ai toast o al pane in cassetta. Le dimensioni maggiori servono anche a nascondere un motore più potente che raggiunge i 1300 Watt. Sul fronte funzioni mancano invece alcuni livelli di doratura, che si fermano a 6, e l'autospegnimento. Presente però la funzione per scongelare e lo scalda brioche.
La proposta di Russel Hobbs è una valida alternativa alla nostra migliore scelta, ma solo se avete spazio in cucina e soprattutto un budget maggiore a disposizione. Lo stile retrò potrebbe anche rivelarsi un'arma a doppio taglio visto che non tutti lo considerano accattivante e di design.
Scelta economica: Aigostar Warrior 30JRL
Se invece volete una prodotto "da combattimento" su cui volete spendere il minimo indispensabile, l'Aigostar Warrior 30JRL è quello che fa al caso vostro visto che ha anche 750 Watt di potenza, che anche se sembrano pochi sono molti per un tostapane sui 20 euro, e la funzione di scongelamento.
Non è naturalmente un tostapane che fa gridare al miracolo, ma è qualcosa che il pezzo ridotto potrebbe darvi diverse soddisfazioni. La tostatura del pane è molto buona, non velocissima, ma le fette escono bruscate e pronte per la marmellata o una gustosa bruschetta. Non c'è lo scalda brioche e le fessure sono davvero piccole, ma le dimensioni ridotte lo rendono un prodotto consigliato per le cucine meno spaziose.
Di design: Ariete 156
Ariete come sempre propone una soluzione vintage, dai colori pastello e dal design vintage di cui è impossibile non innamorarsi al primo sguardo.
Ariete 156 è un tostapane con dimensioni abbastanza importanti, ma questo per rassomigliare ai prodotti di una volta che avevano un design bombato e perché integra ben 4 fessure per la cottura del pane. Si tratta quindi di un tostapane adatto alle famiglia numerose e alle cucine spaziose. I 1600 Watt di potenza offerti ne fanno il tostapane più potente della nostra selezione, uno dei più potenti del mercato e forse anche troppo potente per essere solo un tostapane. Come accennavamo nelle caratteristiche, per cuocere bene e velocemente il pane bastano poco più di 1000 Watt di potenza, il resto è solo consumo aggiuntivo. Diciamo però che questo Ariete, avendo 4 fessure per il pane (con 6 livelli di doratura), giustifica un po' la sua elevata potenza.
Per il resto è un vero gioiello di design con materiali costruttivi di alta qualità, manopole e leve cromate tutto in stile anni 70. È un piacere da vedere e da tenere in cucina, sempre che vi piaccia questo stile. Presente anche la funzione per il defrost.
Maggiore capacità: H.Koenig TOS28
Se non volete pagare per il design e cercate un prodotto molto classico, ma spazioso, studiato appunto per inserire quanto più pane possibile, la nostra scelta relativa ad una maggiore capacità potrebbe essere la soluzione più adatta a voi.
H.Koenig TOS28 è un tostapane con due fessure lunghe il doppio di quelle classiche e ideale sia per doppie fette di pane che per fette di pane lungo. Anche se il suo prezzo si aggira sui 40 euro, offre una potenza parecchio elevata (1500 Watt) e ben 7 livelli di doratura. Nella costruzione rimane un tostapane abbastanza basilare, costruito in acciaio e alluminio (non troppo bello da vedere) e alcuni inserti plastici. La funzionalità è senza dubbio il suo punto di forza e tra le poche funzioni citate non manca nemmeno quella per lo scongelamento.
Prezzo consigliato
Se state cercando un tostapane abbastanza classico, in grado di fare bene il suo lavoro e in poco tempo, il prezzo consigliato da spendere per una macchina del genere si aggira intorno ai 30 euro. Naturalmente parliamo di un prodotto in plastica, mentre se volete qualcosa di acciaio o alluminio, magari leggermente più spazioso dovrete salire di almeno 10-15 euro. Anche i tostapane economici sono solitamente di plastica. Sono più lenti a bruscare il pane perché hanno un wattaggio molto basso, ma lo è anche il loro prezzo vicino ai 20 euro.
Andare oltre i 45 euro per un tostapane risulta troppo e a quel punto sarebbe meglio spendere per un fornetto con grill. L'unico motivo consigliato per spendere oltre questa cifra è per acquistare un tostapane vintage. Il design, come sappiamo bene, si paga più delle funzioni. Se però non avete problemi di budget potete portarvi a casa anche dei bellissimi tostapane vintage spendendo circa 60-70 euro. Poi, se volete il meglio del meglio del design ci sono i tostapane della celebre Smeg, il prezzo però è superiore ai 120 euro!