
Sebbene la stagione estiva porti tanta felicità e possibilità di divertimento, non bisogna sottovalutare l'arrivo delle zanzare, di mosche e altri insetti che possono creare enormi fastidi, riducendo il piacere di un meritato relax sia all'aperto che all'interno della propria abitazione. Inoltre, questi insetti possono recare disturbo anche durante la notte, soprattutto quando sarà necessario tenere le porte delle finestre aperte, affinché entri l'aria fresca. Una delle soluzioni più semplici per non far entrare gli insetti è la zanzariera. Montate sulle proprie finestre queste, attraverso ad una sottile maglia, impediscono agli insetti di entrare senza ostruire invece il flusso d'aria.
Come saprete, esistono diversi tipi di zanzariere ma noi ci concentreremo su quelle a rullo e magnete, dato che sono quelle più semplici e veloci da montare, oltre ad essere quelle che si adattano a qualsiasi abitazione. Ad ogni modo, nella seconda parte di questo articolo spiegheremo come scegliere la giusta zanzariera per coloro che hanno finestre particolari, le cui misure potrebbero non essere compatibili con le zanzariere a rullo e magnete, sebbene quest'ultime vengano prodotte in molteplici misure.
AGGIORNAMENTO: al momento non abbiamo rilevato grosse novità nel mercato delle zanzariere, abbiamo però diviso quelle che avevamo selezionato per tipologia in modo da aiutarvi nella scelta. Inoltre continueremo a monitorare il mercato alla ricerca delle migliori offerte sui prodotti di quest'anno.
La migliore a scorrimento laterale

Zanzanet zanzariera laterale
La migliore a scorrimento laterale
La migliore magnetica

MyCarbon – Zanzariera magnetica
La migliore magnetica
La migliore orizzontale

LKXHarleya Zanzariera Magnetica
La migliore orizzontale
La migliore con cornice in alluminio

Sangiorgio – Zanzariera a rullo verticale
La migliore con cornice in alluminio
La migliore a rullo

Cilvani – Zanzariera a rullo verticale
La migliore a rullo
Come scegliere la zanzariera
Scegliere la zanzariera per finestre è molto semplice, dal momento che non subentrano numerosi fattori da tenere in considerazione, se non il tipo di zanzariera che si va ad acquistare. La tipologia, infatti, è l'unico aspetto da prendere in considerazione nel momento in cui si decide di comprare e montare una o più zanzariere nella propria abitazione. Scopriamo quindi quali sono i tipi di zanzariere presenti sul mercato e qual è quella da valutare in base alle vostre esigenze, nonché alla forma e dimensione della porta/finestra sulla quale verrà montata.
Zanzariera a rullo
Le zanzariere a rullo sono quelle che abbiamo deciso di includere nella nostra lista dedicata alle migliori zanzariere, dal momento che sono le più popolari e tra le più semplici da installare. Inoltre, sono quelle che si adattano alla maggior parte delle abitazioni, grazie al fatto che vengono prodotte in numerose misure, con una struttura completa di cassonetto e guide laterali che permettono lo scorrimento su un vasto tipo di porte e finestre. Quindi, a meno che non abbiate esigenze particolari, valutare una zanzariera a rullo non può che essere una buona soluzione.
Zanzariera magnetica
Le zanzariere magnetiche sono un altro tipo di zanzariere molto comuni, che fanno della facilità d'uso il loro punto di forza. Il montaggio avviene tramite delle fasce adesive, applicabili sull'alluminio della porta o finestra. Sostanzialmente, si tratta di semplici pannelli che risultano molto pratici se posizionati in un punto della casa molto movimentato. L'esempio più lampante è il balcone, dove una zanzariera magnetica è sicuramente consigliata rispetto alle altre, perché eviterete ogni volta di alzarla e abbassarla. Essa diventa ancora più consigliata per coloro che hanno gli animali in casa, dato che con questo tipo di zanzariera eviterete di lasciare aperta una parte o l'intera parte della struttura, visto che la chiusura centrale avviene in modo automatico.
Zanzariera ad incasso
Se il vostro obiettivo è quello di far sì che la zanzariera copra un ruolo importante nel design della vostra casa, allora optare per un modello ad incasso potrebbe essere la soluzione migliore, dato che va a nascondere il profilo di alluminio, integrandosi nel blocco di serramento. A tal proposito, è consigliata soprattutto per le grandi finestre.
Zanzariera plissettata
Le zanzariere plissettate hanno la caratteristica di funzionare tramite una molla che, a differenza delle altre, vi permetterà di regolare l’apertura del pannello fino al punto desiderato. Di solito, queste vengono consigliate per gli ambienti di piccole dimensioni.
Zanzariera a pannello
Come è facile intuire, le zanzariere a pannello sono consigliate per coloro che tendono ad aprire e chiudere continuamente la finestra. Possono avere fino a quattro ante e vantano un numero variabile di elementi che le rendono adatte a finestre di varie dimensioni grazie alla loro modularità.
Zanzariere a soglia bassa
Questo tipo di zanzariere sono ideali per coloro che vogliono installare sul pavimento un profilo plastico, che agevola il passaggio di passeggini e carrozzine e non costituisce un ostacolo sul quale sarebbe possibile inciampare.
Zanzariera scorrevole
Insieme a quelle magnetiche, le zanzariere scorrevoli sono probabilmente le più semplici da usare, oltre ad essere tra le più efficienti. Un modello di questa tipologia può ricoprire l’intera superficie della finestra e riesce a dare anche un certo valore estetico all'ambiente nel momento in cui non viene utilizzata, dato che risulterà quasi invisibile.
Zanzariera battente
Infine, ci sono le zanzariere battenti, ideali per coloro che vogliono proteggersi dagli insetti durante tutto l'anno. Queste vengono montate all'interno di una porta o finestra, facendo sì che si aprano e chiudano contemporaneamente con quest'ultime.
Come montare la zanzariera
Iniziamo col dire che montare una zanzariera non è un'operazione complicata e, se avete un minimo di manualità, potrete installarla anche da soli. Tuttavia, vale la pena tenere in considerazione diversi fattori, che vi permetteranno di eseguire un fissaggio più accurato. I nostri sono più che altro consigli e non regole fisse da rispettare con precisione. Se abitate nei piani più alti, dove il vento tende a essere più rilevante, rischiando di staccare la zanzariera, è consigliato affidarsi a un fissaggio con viti. Se non volete rischiare di rovinare il muro forandolo, allora un meccanismo a espansione potrebbe essere la scelta più saggia, soprattutto se la superficie è molto delicata. Da un punto di vista estetico, il montaggio a incastro è sicuramente il più adatto ma, tuttavia, può essere fatto solo con zanzariere estensibili e a pannelli fissi. Infine, per chi cerca la soluzione più semplice possibile, i modelli a strappo e adesivo sono perfetti, dato che non necessitano di alcun genere di fori e potrete rimuoverli e metterli con estrema facilità.
Come pulire la zanzariera
Per pulire la zanzariera da polvere e sporcizie varie potete usare una spazzola con setole morbide o un panno inumidito. Lo stesso vale per quanto riguarda la struttura, aggiungendo magari un detergente non aggressivo. Durante la pulizia è consigliato chiudere tutte le tapparelle o la persiana, in modo da avere un sostegno quanto più rigido possibile. Anche se non è il metodo migliore, potete usare il vostro aspirapolvere per pulire la zanzariera, avendo però cura di applicare la spazzola frontale più piccola e di non esercitare troppa pressione.