
Schermo 4K UHD con tecnologia LED, 43 pollici senza cornice, sistema operativo Android TV, compatibilità con Alexa, ottimizzazione per il gaming e un gusto unico per il design con le luci colorate. È questo l'identikit di uno dei migliori smart TV del mercato: il Philips 43PUS8507 Ambilight, pensato per accontentare tutti e senza svuotare il portafoglio. Ci sono anche altri smart TV però che potrebbero diventare il centro del vostro salotto (a proposito, mai pensato a un mobile TV per rinnovarlo?) e in questa completissima guida vedremo i migliori per ogni esigenza, sia che siate gamer sfegatati, sia che vogliate portare a casa un pezzo di cinema!
Il miglior smart TV del mercato

Philips 43PUS8507
Il miglior smart TV del mercato
Il meglio dal mercato dei QLED

Samsung TV Neo QLED QE50QN90BATXZT
Il meglio dal mercato dei QLED
Si vede bene, ha le app più conosciute e costa pochissimo

Hisense 43A6FG
Si vede bene, ha le app più conosciute e costa pochissimo
Il migliore nel mercato degli OLED EVO

LG OLED42C24LA
Il migliore nel mercato degli OLED EVO
Il migliore a livello di definizione

Sony Bravia XR-65A75K
Il migliore a livello di definizione
Il quadro che non sa di essere un televisore

Samsung TV The Frame QE55LS03BAUXZT
Il quadro che non sa di essere un televisore
Come scegliere uno smart TV?
Tutte le caratteristiche per creare l'identikit del miglior smart TV del mercato.
Lo smart TV è un po' quello che potremmo definire il centro d'intrattenimento casalingo. C'è chi lo usa solo per guardare la televisione, facendo zapping tra i diversi canali offerti dal Digitale Terrestre; chi invece come schermo per accedere ai servizi di streaming, quali Prime Video, Netflix, Disney+ e molti altri, per gustarsi i film e le serie del momento e chi ancora per giocare al massimo della definizione possibile sfruttando la potenza di calcolo messa a disposizione da PS5 o Xbox Series X/S e la velocità di elaborazione del processore della smart TV.
Qualsiasi sia l'impiego che farete della vostra TV, ci sono però delle caratteristiche da valutare per portarvi a casa non solo il miglior televisore del mercato, ma anche quello che più si adatta alle vostre esigenze e budget. Ecco quindi quali sono queste caratteristiche che abbiamo valutato anche per costruire la nostra selezione.
Che tipo di schermo deve avere una smart TV?
LED, QLED, Neo QLED, NanoCell, QNED, Mini LED, OLED e OLED EVO, qual'è lo schermo migliore? Facciamo chiarezza!
Quando si parla di tecnologia dello schermo di uno smart TV, si parla del sistema di retroilluminazione che ogni televisore sfrutta per restituire le immagini a schermo. Esiste quella a LED o quella OLED. Sono queste le principali tecnologie disponibili attualmente e anche quelle che possiamo considerare come i due poli entro i quali sono posizionate le altre. I QLED, i Mini LED, i NanoCell, i Neo QLED, ecc. Sono sostanzialmente varianti o micro evoluzioni più o meno riusciti delle tecnologie principali. Ma andiamo con ordine e vediamo innanzitutto i LED.
La tecnologia LED è la più diffusa nel mercato degli Smart TV ed è quella che è andata a sostituire definitivamente la vecchia tecnologia LCD che un tempo era la tecnologia centrale. A differenza degli LCD che sfruttavano tante piccole lampade a fluorescenza per costruire l'immagine, il sistema di retroilluminazioni degli schermi LED sfrutta appunto i LED, luci in grado di offrire una gamma di colori molto più elevata e definita delle vecchie lampade a fluorescenza.
Ad evolvere la tecnologia LED ci ha pensato Samsung che per distaccarsi dai LED tradizionali ha inventato i QLED (Quantum Dot LED). Questi funzionano allo stesso modo di un televisore LED, con un sistema di retroilluminazione che però aggiunge un filtro aggiuntivo di nano particelle tra i LED e la superficie dello schermo. In questo modo il filtro assorbe la luce in eccesso restituendo colori più naturali. Si tratta davvero di una micro-evoluzione dei LED tradizionali, che differisce di pochissimo rispetto ad un televisore LED.
Dopo che Samsung ha creato questa tecnologia, anche LG ha pensato di sfruttare una cosa simile sempre per distinguersi nel mercato e creare i NanoCell, in pratica la versione QLED di LG. Gli smart TV NanoCell sfruttano, appunto, delle nanoparticelle per assorbire la lunghezza d’onda in eccesso di luce e colori esaltandone purezza e gamma cromatica. Sono davvero molto simili ai QLED e anche in questo caso la differenza con i LED puri è minima.
I Mini LED sono poi un tentativo di inserire ancora più LED in una singola superficie, aumentando chiaramente la resa finale e i Neo QLED sono la diretta evoluzione dei QLED di Samsung, più performanti dei normali QLED ma niente di così eccezionale. Ci sono poi anche i QNED che sono semplicemente una fusione tra i NanoCell e i QLED.
La vera differenza di visione la noterete tra uno schermo LED e uno OLED. Se vi capita vederli esposti in un negozio dategli un'occhiata perchè magari le nostre parole potrebbero risultare altisonanti, ma dal vivo la differenza è palpabile. I colori sono pieni, vivi. La definizione dell'immagine e così precisa da bucare lo schermo. I neri sono lucenti e i film non vi sembreranno più gli stessi visti su un TV OLED, figuratevi i giochi. Questo perchè la tecnologia di retroilluminazione dell'OLED non sfrutta più dei LED ma dei pixel autoilluminanti che sono nettamente superiori al LED.
L'OLED è quindi la vera e unica grande rivoluzione del LED classico e la sua grande qualità si vede anche nel mantenimento del prezzo elevato. Dopo diversi anni infatti gli smart TV OLED sono ancora i più costosi del mercato, mentre i QLED o i NanoCell si sono svalutati in pochissimo tempo. Fortunatamente oggi è possibile acquistare degli ottimi OLED anche spendendo meno di 1000 euro, ne abbiamo anche inserito uno in questa guida.
Per chi vuole il massimo del massimo, LG ha però creato da pochissimi i nuovi TV OLED EVO. Si tratta di televisore con pannelli OLED dalla brillantezza migliorata e dai colori ancora più vividi. La differenza con un OLED base non è molta (in pratica la stessa che c'è tra LED e QLED) ma se avete abbastanza budget potete puntare anche su questi. Al momento però ve li sconsigliamo visto che sono appena usciti e per risparmiare qualcosa meglio attendere qualche tempo.
Qual è la dimensione consigliata per una smart TV?
Non sapete quale polliciaggio scegliere? Ecco la dimensione giusta per la vostra smart TV per godere appieno dei contenuti e delle potenzialità del televisore.
Altra caratteristica fondamentale nella scelta di uno smart TV è la dimensione dello schermo, questa influenza infatti il costo del televisore e di conseguenza le scelte del consumatore. Inoltre è una variabile che dovete tenere d'occhio ancor più se avete uno spazio ben definito come magari un mobile TV chiuso oppure volete attaccare la TV alla parete.
Se volete comprare uno smart TV oggi c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: difficilmente ne troverete uno più piccolo di 43 pollici. Questo perché con l'evolversi della tecnologia i 43 pollici sono diventati una misura standard per un televisore di base. Ne esistono anche di più piccoli, certo, ma sono solitamente più costosi e a quel punto è meglio optare o per uno schermo oppure per un televisore più classico magari con giusto il Digitale Terrestre incorporato e poco altro. Questo perché uno smart TV è pensato per essere il centro del salotto. Non si tratta di un televisore come veniva inteso un tempo, di varie dimensioni e che poteva essere messo in qualsiasi stanza, ma si tratta di un vero e proprio centro multimediale pensato per essere il centro del salone.
I 43 pollici sono quindi la misura minima a cui dovete puntare per un perfetto Smart TV. Poi potete andare a salire a seconda del vostro budget anche perché, solitamente, tra i modelli di uno stesso produttore e tra un televisore da 43 pollici e uno da 65 non cambia nulla, solo la dimensione. Maggiore è la grandezza scelta, migliore sarà la resa del televisore. Questo accade perché le tecnologie LED e soprattutto le OLED, funzionano meglio su grandi superfici e lo stesso vale per l'occhio umano che riesce a registrare meglio i colori e le loro densità. Altro motivo per cui gli smart TV sono sconsigliati sotto i 43 pollici.
Qual è il miglior sistema operativo per Smart TV?
Android, Tizen, Vidaa o WebOS? Ecco quale scegliere per avere tutte le applicazioni del momento sul vostro televisore.
Dopo aver scelto la tecnologia e la dimensione dello schermo, l'altra importante caratteristica per scegliere uno smart TV davvero smart è chiaramente il sistema operativo. Capita spesso di vedere nei negozi dei televisori dalla resa visiva fuori scala, di innamorarsi dei loro colori, di comprarli e portarli a casa e poi accorgersi che al loro interno hanno un sistema operativo talmente datato oppure non all'altezza del resto da farvi rimpiangere l'acquisto. Ecco perché il sistema operativo in uno smart TV non è una cosa accessoria come molti sono portati a pensare, ma è importante al pari della tecnologia dello schermo.
Il miglior sistema operativo che potete trovare in uno smart TV è chiaramente Android TV. Questo non è altro che una versione alternativa del celebre sistema operativo per smartphone. Un sistema diffusissimo e che tutti conosciamo. Trovarlo anche sulla TV non solo vi aiuterà a saperla gestire al meglio ma vi permetterà anche di accedere allo store di applicazioni più completo nel mercato degli smart TV e di connettere senza problemi il vostro smartphone Android.
L'unico altro sistema operativo che riesce a stare al passo con Antroid TV, almeno sul fronte della velocità e l'interfaccia intuitiva, è WebOS di LG aiutato anche dal telecomando puntatore che è ormai un marchio di fabbrica dei televisori LG. WebOs permette di gestire al meglio la parte smart del televisore, di switchare con velocità tra un'applicazione e l'altra e di accedere ad un discreto store di applicazioni.
Gli altri sistemi operativi disponibili, almeno i più blasonati perché quelli minori sono o versioni rimaneggiate in maniera non proprio eccellente dei più famosi oppure sistemi poco sconosciuti che fanno fatica persino ad avviare Netflix, sono Tizen e Vidaa. Tizen OS è il sistema operativo pensato per le Smart TV da Samsung, molto completo a livello di applicazioni, ma un vero incubo nella gestione dei menù e nella ricerca. Due funzioni risultano poco fluide e che spesso costringono l'utente a passare tra diversi menù prima di arrivare all'opzione desiderata. Vidaa è invece il sistema operativo di Hisense e ricorda l'interfaccia di uno smartphone. È parecchio intuitivo e abbastanza veloce da utilizzare ma pecca molto sul fronte applicazioni, ne ha infatti circa 200, non mancano però le principali.
Lo Smart TV supporta gli assistenti vocali?
Si ed ecco i migliori per controllare il televisore con la vostra voce.
Se avete un ecosistema smart in casa sarete felici di sapere che anche la smart TV può essere controllata con la voce. Potrete infatti cambiare canale, alzare e abbassare il volume, avviare le applicazioni e spegnere o accendere la TV semplicemente con un comando vocale e grazie agli assistenti vocali supportati.
Tutti i precedenti sistemi operativi elencati supportano però gli assistenti vocali, anzi ormai è una prassi che i nuovi smart TV vengano resi subito compatibili con questo tipo di aiutanti. Alexa è praticamente sempre supportata da i televisori di ogni brand, mentre Google Home, per quanto diffuso, è meno supportato e la compatibilità va verificata da modello a modello.
Alcuni televisori poi, come alcuni modelli di LG, includono un'assistenza vocale all'interno della smart TV stessa. In questo modo non c'è bisogno di collegare alcun assistente vocale esterno anzi, basta parlare direttamente con il telecomando per impartire i comandi al televisore.
Che tecnologia audio deve avere uno Smart TV?
Ad oggi ci sono degli standard audio da rispettare che rendono gli smart TV che li supportano migliori di altri, ecco quali sono questi standard.
A meno che non vogliate dotarvi di una soundbar esterna, che oggi viene venduta in coppia con buona parte degli smart TV, cercate di preferire dei televisori che supportino l'audio multidimensionale. Questa tipologia di audio in pratica segue il suono sullo schermo e vi permette un'esperienza di visione di altissima qualità soprattutto con film e giochi.
Immaginate infatti di vedere un elicottero attraversare lo schermo. Il rumore del suo passaggio non vi colpirà uniformemente ma arriverà da destra, seguirà il velivolo aumentando man mano che questo si avvicina e poi si affievolirà mentre l'elicottero raggiungerà la sinistra dello schermo scomparendo oltre il margine. Il Dolby Atmos è infatti la migliore funzionalità audio che potete desiderare sul vostro televisore. Se volete portare davvero il cinema in salotto. Ci sono poi altre funzionalità audio che a seconda del produttore cambiano di nome, ma l'unica davvero interessante è questa. Per tutto il resto ci sono le soundbar e nessun televisore potrà mai darvi il suono di una soundbar, sempre che non ne abbia una integrata nella base.
Come utilizzare al meglio lo smart TV?
Gli smart TV non sono tutti uguali ecco come scegliere tra quelli dedicati al cinema, al gaming oppure al design.
Prima di lasciarvi alla nostra analisi dei prodotti volevamo spendere due parole sulla tipologia d'uso. Tutti i televisori che abbiamo selezionato in questa guida sono pensati per accontentare un certo tipo di consumatore. Nella nostra scelta trovate quello più generale, volto ad accontentare un po' tutti. Come secondo classificato trovate un'alternativa con una diversa tipologia di schermo ma sempre volto ad accontentare tutti. Nella scelta economica troverete un televisore pensato per chi ha esigenze di budget. Mentre nelle sezioni Da Gaming, Da cinema e Di design troverete i migliori prodotti di queste categorie.
Questo però non significa che uno smart TV da gaming non sia comunque un buon prodotto anche per il cinema. Tutti i televisori elencati sono perfetti per guardare la televisione, godersi i servizi di streaming, vivere il cinema a 360 gradi o giocare. Solo che se il prodotto è stato consigliato per il gaming significa che eccelle in quella particolare categoria perché magari ha delle funzionalità di ottimizzazione dei giochi migliori o che un altro smart TV non ha.
Quindi questa guida tiene conto anche delle vostre esigenze guidandovi nella scelta a seconda della tipologia d'uso e facendovi risparmiare qualcosa. I TV da gaming infatti, pur essendo ottimi per tutto, magari hanno funzioni che non utilizzerete mai quindi perché pagare anche per quelle? Meglio optare per un prodotto da cinema o per uno più generale che costa anche molto meno.
La nostra scelta: Philips 43PUS8507
Philips 43PUS8507 è un televisore adatto a tutte le esigenze, ottimo per le serie TV, la televisione normale, il grande cinema e i videogiochi di ultima generazione. Se avete bisogno di un nuovo smart TV che eccelle in tutto, senza però essere specializzato in nulla, non troverete un televisore migliore di questo e soprattutto non ad un prezzo tanto contenuto.
Philips 43PUS8506 fa parte della serie Ambilight ed è quindi dotato di una serie di luci d'atmosfera sul retro che vengono proiettate sulla parete durante la visione, rilassando la vista e adattandosi ai toni delle immagini. Lo schermo è un LED UHD 4K da 43 pollici, dotato di una visione ottimale da qualsiasi angolazione, nessun bordo e un design molto sottile, peccato solo per la base leggermente ingombrante e non girevole.
A livello di immagine troviamo invece il processore P5 di Philips, uno dei più performanti in circolazione che dona alle immagini un contrasto nitido e vivacità ai colori senza fargli perdere la loro naturalezza. Il Dolby Vision invece regola la luminosità in base a quella ambientale, mentre l'HDR 10+ restituisce dei neri molto profondi e delle ombre davvero realistiche.
Come sistema operativo a bordo c'è l'ultra-performante Android TV pronto per essere aggiornato all'ultima versione e con uno store di applicazioni sconfinato. Non manca nemmeno il supporto agli assistenti vocali (Alexa e Google Assistant) e l'audio multidimensionale (Dolby Atmos) per godersi un film meglio di come fareste al cinema. Grandi opzioni anche per i gamer come il VRR (Variable Refresh Rate), che offre un gameplay ancora più fluido, e la connessione HDMI 2.1 che trasmette in maniera ancora più veloce l'immagine da console a TV. Peccato che la risoluzione supportata arrivi solo fino ai 60 Hz invece che ai 120 Hz tanto agognati da ogni videogiocatore.
Secondo classificato: Samsung TV Neo QLED QE50QN90BATXZT
Il secondo classificato è un prodotto leggermente più grande, 50 pollici, offerto a qualche centinaia di euro in più della nostra migliore scelta. Si tratta però di un televisore NEO QLED che come già accennato migliora, leggermente, la qualità di visione complessiva del LED classico.
Samsung TV Neo QLED QE50QN90BATXZT, proprio come il precedente Philips, è un televisore che funziona bene per tutte le tipologie d'uso, dal grande cinema al gioco. Come sistema operativo monta il Tizen OS di Samsung, che non è proprio il massimo in termini di fluidità e gestione, ma offre uno store ricco di applicazioni e il supporto agli assistenti vocali (Alexa, Bixby e Google Assistant).
Lo schermo è un 50 pollici 4K UHD NEO QLED dove il processore Neo Quantum 4K di Samsung offre il meglio di sé regolando continuamente la tonalità cromatica dell'immagine per adattarla ai contenuti mostrati. Questo naturalmente rispettando i neri e le sfumature offerte dal Quantum HDR e con un occhio di riguardo per il suono. Se dallo smart TV cercate anche un comparto sonoro importante, questo televisore con il sistema OTS+ riesce a fornire un audio davvero tridimensionale e capace di farvi sentire al centro dell'azione in combo con il sistema Adaptive Sound che analizza ogni scena ottimizzando il suono a seconda di quello che succede a schermo. Per i gamer c'è il Motion Xcelerator Turbo Pro, che compensa automaticamente i frame in base ai contenuti e una Game bar studiata per cambiare le impostazioni a seconda del gioco. La connessione è sempre HDMI 2.1 ma questo smart TV supporta una frequenza di refresh fino a 120 Hz.
Infine il design è davvero ultrasottile, con bordi sottilissimi e una base piatta che non da problemi anche se non è girevole. Il telecomando è molto minimal, un pro per molti ma un grande contro per gli amanti del tastierino numerico. In compenso si ricarica con la luce solare e non ha quindi bisogno di cambiare continuamente batteria.
Scelta economica: Hisense 43A6FG
Andiamo ora su uno smart TV 4K UHD LED ma pensato per farvi risparmiare parecchio. Stiamo parlando dell'Hisense 43A6FG, modello del 2022, si tratta di un televisore economico che si difende bene e costruisce il suo sistema smart sull'OS proprietario VIDAA, aggiornato ora alla versione 5.0. Il nuovo aggiornamento aggiunge la richiestissima app di Mediaset Play e rende il sistema operativo un tantino più performante, anche se lo store rimane quello con meno applicazioni del mercato.
Il design è parecchio classico. Il bordo di plastica opaca non è bellissimo da vedere così come i due piedini a gruccia. Lo schermo invece è di 43 pollici dotato di HDR e Dolby Vision, ma nessun'altra tecnologia di ottimizzazione dell'immagine. Per i gamer invece c'è il supporto all'HDMI 2.1 ma sempre fino a 60 Hz. Non manca nemmeno il supporto ad Alexa.
A poco più di 250 euro Hisense offre un prodotto tutto sommato buono, per la cifra che costa, e che prova a fare tutto senza riuscire però ad eccellere in niente. Se volete spendere pochissimo per una smart TV con cui dovete guardare il Digitale Terrestre e, saltuariamente, qualche film e qualche serie TV, allora potete acquistare ad occhi chiusi questo prodotto. Se però stavate cercando un televisore con cui godervi al meglio i film, anche quelli che danno in televisione, allora dovete puntare a un altro dei prodotti nella nostra selezione.
Da gaming: LG OLED42C24LA
Se fino ad ora abbiamo visto smart TV che si rivolgevano più o meno a tutte le tipologie di consumatore, ora entriamo nello specifico con LG OLED42C24LA, un modello del 2022 che sin dall'uscita ha settato un nuovo punto di riferimento per il mercato dei televisori OLED. Ora che è uscito da alcuni mese potete portarvi a casa questo splendido modello spendendo meno di 1000 euro, che per uno schermo OLED sono una rarità.
Parliamo di uno schermo da 42 pollici con pixel autoilluminanti, quindi niente più LED, gestiti dal Processore α9 Gen5 di LG che offre una fedeltà visiva senza pari e grazie al sistema di deep-learning studia e assimila le immagini, imparando a conoscerle e settando le impostazioni di colori e luci giuste ancora prima che le immagini possano passare a schermo. Tutto questo insieme alla gestione ottimale dei già citati Dolby Vision, qui nella versione potenziata Precision Detail e Dolby Atmos. Tutta questa potenza visiva è racchiusa in un display sottilissimo con base piatta che scompare nel mobile.
Come sistema operativo c'è il fluidissimo WEBOS 22, ricchissimo di applicazioni e facile da utilizzare grazie al telecomando puntatore che crea su schermo una freccetta che funziona proprio come quella del mouse e basta muovere il telecomando in aria.
Per gli amanti del cinema c'è la modalità FILMMAKER, che disattiva il motion smoothing e restituisce il film come se fosse girato davanti agli occhi dello spettatore, un'opzione che pochi televisori hanno. È per i gamer però che questo smart TV offre il meglio di sé con una connessione HDMI 2.1 capace finalmente di raggiungere i 120 Hz e la compatibilità con NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync per un gameplay estremamente fluido e quasi privo di input lag. Questo significa che potrete giocare partite pressoché perfette con meno stuttering e flickering.
Uno smart TV davvero eccezionale che offre anche troppo rispetto all'utilizzo medio di una persona e per questo motivo non è la nostra migliore scelta. Se però siete gamer appassionati di cinema e volete il meglio della tecnologia attualmente disponibile è un acquisto obbligato.
Da cinema: Sony Bravia XR-65A75K
La serie Bravia di Sony non ha certo bisogno di presentazioni perché dal suo arrivo nel mercato si è imposta come sinonimo di qualità visiva e costruttiva. Lo Smart TV Bravia XR-65A75K è il modello del 2022 di Sony, costoso come tutti i Bravia, ma se amate il cinema, i film visti su questo televisore sono tutta un'altra cosa.
Lo schermo è un 4K OLED UHD da 65 pollici, quindi il più grande tra quelli selezionati fino ad ora, proprio perché il cinema è ancora più bello se visto su grande schermo. Il processore XR gestisce i neri e le ombre del 4K HDR, i colori dell'XR Triluminos PRO e il movimento dell'XR OLED Motion a 100 Hz nativi. Il risultato è qualcosa di sbalorditivi con immagini che non avete mai visto prima e che bucano lo schermo. Un conto è vedere un film, ma con questo smart TV sarete dentro il film.
Questa sensazione di immersione è poi potenziata dal sistema audio Acoustic Surface Audio+ che non solo offre un suono multidimensionale ma permette allo schermo di funzionare da speaker fornendo una qualità sonora impossibile da riscontrare su qualsiasi altro smart TV.
Il design è abbastanza classico con i piedi a gruccia settabili in 3 posizioni e un bordo sottilissimo in plastica per lo schermo, non bellissimo, su cui era meglio lavorare un po' di più visto il costo del dispositivo. Il sistema operativo Android TV invece è una garanzia di affidabilità e velocità e il servizio Bravia Core, esclusivo dei televisori Bravia, permette di accedere a diversi film mensili da vedere con la qualità Imax Enhanced.
Essendo un televisore Sony, questo Bravia è ottimizzato per il gaming e, soprattutto per Playstation 5. La console infatti funziona in simbiosi con il televisore, anzi è come se questo fosse un'appendice aggiuntiva della console Sony. Ogni gioco scorrerà in maniera ancora più fluida e reattiva, soprattutto grazie all'HDMI 2.1 con supporto fino a 120 Hz. Se siete giocatori Xbox o Switch però non c'è nessun problema, le potenzialità di questo televisore si vedono su qualsiasi console.
Di design: Samsung TV The Frame QE55LS03BAUXZT
Chiudiamo con un televisore molto particolare che fa parte della serie The Frame di Samsung e che è studiato per coloro che prima di comprare qualsiasi cosa vogliono rispettare il Feng Shui della propria abitazione.
Samsung TV The Frame QE55LS03BAUXZT è uno smart TV spinto dal già citato Tizen OS con un display da 55 pollici QLED 4K UHD, ma non è solo un televisore perché in pochi semplici tocchi diventa un quadro digitale quasi indistinguibile da un quadro vero. Spegnendolo infatti il TV ha accesso ad una ricca galleria d'arte di quadri esistenti che compaiono a schermo a scelta dell'utente come se lo schermo dello smart TV fosse una cornice animata. Inoltre il nuovo display Matte, novità del 2023, offre un innovativo pannello anti-abbagliamento, anti-riflesso e anti-impronte, per ammirare i dipinti bene come si farebbe in una galleria d'arte.
La cornice stessa può essere cambiata scegliendo tra tutte quelle offerte da Samsung e aumentando l'immedesimazione della TV con un quadro. Inoltre, la staffa girevole permette di girare comodamente la TV in verticale per godersi anche i quadri che si sviluppano in questo senso. I fili sono praticamente invisibili e scompaiono sulla parete mentre la base, se non si vuole appendere la TV al muro, assomiglia ad un cavalletto per dipingere.
Insomma è davvero un prodotto che fa del design il suo punto di forza ma nonostante questo non si dimentica di essere un ottimo smart TV spinto dal potente processore Quantum 4K e con immagini tanto fluide da sembrare reali. La modalità Tap View permette di attivare il mirroring con il proprio smartphone semplicemente appoggiandolo al televisore, mentre l'Adaptive Sound ottimizza il suono delle casse in base a quello che viene visualizzato su schermo.
Come per ogni oggetto che punta tutto sul design, il prezzo è elevato per l'offerta tecnologica del pannello e già l'altro Samsung citato in questa guida riesce ad eguagliarlo costando praticamente la metà. Come si suol dire però al cuor non si comanda, e nemmeno allo stile. Se dovete quindi scegliere un prodotto di design, questo è quello che coniuga al meglio grandi funzionalità e classe.
Quanto deve costare uno smart TV?
Il prezzo di uno smart TV varia sostanzialmente in base a 2 fattori: la tecnologia e le dimensioni dello schermo. Considerate che attualmente uno schermo da almeno 43 pollici e una tecnologia LED con definizione UHD 4K sono imprescindibili per qualsiasi smart TV.
Partiamo quindi con la fascia economica nella quale potete trovare buoni smart TV già sopra i 250 euro. Si tratta di modelli LED 4K UHD con sistemi operativi meno blasonati, come il Vidaa di Hisense e capaci di offrire solo l'essenziale. Per alcuni è poco, ma per molti basta e avanza. L'immagine è buona, ma sfoca un po' durante le immagini più veloci e i colori non riescono ad essere troppo vividi o pieni.
Salendo di qualche centinaio di euro e arrivando intorno ai 600 ci si addentra nella fascia media. Attualmente se cercate un televisore capace di durare per i prossimi 10 anni, con tecnologia LED o QLED sempre UHD 4K è questa la fascia a cui dovete puntare. Qui ci sono i televisori che reputiamo i migliori per qualità/prezzo, prodotti di grandi brand come Samsung e Philips che non solo offrono una grandissima qualità a livello visivo ma anche design ultrasottili, audio dimensionale e luci d'atmosfera. A livello di sistema operativo invece è già presente in questa fascia il migliore del mercato: Android TV.
Se invece ricercate il meglio del meglio e volete il massimo della tecnologia disponibile dal vostro televisore, allora dovrete arrivare tra i 1000 e 2000 euro per portarvi a casa però uno schermo OLED 4K UHD, i migliori disponibili al momento. Come accennato, uno schermo OLED è molto superiore a quello dei classici LED e offre un colore e una definizione senza pari. I televisori di questa fascia sono inoltre dotati delle ultime tecnologie di connessione, come l'HDMI 2.1 per giocare a 120 fotogrammi al secondo con una fluidità estrema.
Ci sono naturalmente anche smart TV ancora più costosi, ma a nostro avviso attualmente non ha senso spendere di più delle cifre consigliate (a meno che non vogliate un televisore di dimensioni gigantesche). I televisori più costosi infatti non possono offrirvi niente di più di quelli consigliati e probabilmente, già l'anno prossimo, potreste acquistarli alla metà del prezzo.