
La cottura lenta è da sempre stato sinonimo di pietanze saporite, gustose e dalla consistenza tenerissima. Se vi piace sperimentare in cucina però, la sola pentola a pressione spesso non basta ed è meglio optare per uno strumento studiato appositamente per questo tipo di cottura, ovvero lo Slow Cooker. Il migliore in commercio è realizzato da un brand poco conosciuto in Italia ma che trova tantissimi estimatori in tutto il mondo. L'Hamilton Beach 33956-CE è infatti un prodotto per professionisti con tanto di termometro per la temperatura che può però essere acquistato ad un prezzo budget. Se non conoscete gli Slow Cooker in questa guida vi mostreremo i migliori del settore oltre a spiegarvi anche cosa sono, cosa fanno e perché sono le pentole che avete sempre desiderato avere in cucina!
Il miglior Slow Cooker del mercato

Hamilton Beach 33956-CE
Il miglior Slow Cooker del mercato
Per le lunghe cotture delle zuppe

Crockpot CSC060X
Per le lunghe cotture delle zuppe
Discreta per gli arrosti, ottima per la cottura a vapore, perfetta per risparmiare

Crockpot SCV400RD-050
Discreta per gli arrosti, ottima per la cottura a vapore, perfetta per risparmiare
La versione gigante della nostra migliore scelta

Electrolux ESC7400
La versione gigante della nostra migliore scelta
Che cos'è e perché scegliere uno Slow Cooker?
Con il termine Slow Cooker si indica una pentola elettrica studiata appositamente per la cottura lenta. Parliamo di quel tipo di cottura a fuoco basso che stufa i cibi, insaporisce i sughi e rende le carni più tenere. Si tratta quindi di un elettrodomestico per la cucina molto comodo e semplice da usare, soprattutto per preparare il cibo quando siete fuori casa. Con uno Slow Cooker, infatti, potrete cucinare il pranzo o la cena prima di andare in ufficio e, tramite il sistema di programmazione della pentola, non dovrete preoccuparvi che il pasto si raffreddi o si scuocia.
Una pentola per la cottura lenta è un buon investimento sia se siete lavoratori che non riescono a stare a casa per preparare i pasti, sia se vi piace sperimentare nuovi sughi, zuppe o arrosti in cucina, pietanze con cui uno Slow Cooker va forte. Dovete sapere però che aggiungendo una manciata di euro al prezzo medio di uno Slow Cooker potete portarvi a casa degli elettrodomestici che sono superiori alla singola pentola per la cottura lenta. Le pentole a pressione elettriche, ad esempio, sono tutte dotate di un'impostazione apposita per la cottura lenta, ma a differenza dello Slow Cooker possono preparare anche riso, pesce e verdure cucinandoli al vapore. Gli Slow Cooker rimangono di certo un prodotto più economico, ma se non avete spazio in cucina e volete dotarvi di un elettrodomestico multifunzione, vi consigliamo di preferire una pentola a pressione elettrica.
Le caratteristiche essenziali di uno Slow Cooker
Le pentole a cottura lenta sono strumenti piuttosto semplici, con una tecnologia di base che esiste da quasi un secoloi. Il primo Slow Cooker, basato sulle cotture con il calore residuo dei forni, risale infatti al 1936, e da allora non è cambiato molto oltre all'aggiunta di un time programmabile e a qualche impostazione di cottura extra. In ogni caso, ecco le caratteristiche a cui dovreste dare priorità prima dell'acquisto.
- Capacità: gli Slow Cooker non sono strumenti per una singola portata, anzi sono pensati per la convivialità e per preparare diverse porzioni di uno stesso cibo così da accontentare tutta la famiglia. Ne esistono anche più piccoli, ma il nostro consiglio è quello di non scendere mai sotto una capacità di 3.5 litri, in pratica quella adatta a 4 persone. Mentre per le famiglia numerose potete andare tranquilli sulle pentole da 6 litri.
- Materiali: per materiali intendiamo i materiali interni allo Slow Cooker, quindi quelli che andranno a contatto con il cibo. Fuori questi elettrodomestici sono tutti d'acciaio, come le pentole, ma dentro è preferibile che siano fatti di ceramica. Questo perché la ceramica trattiene il calore molto meglio degli Slow Cooker con interno in metallo (si esistono anche quelli) e inoltre resiste in maniera perfetta alle variazioni continue di calore. Il metallo invece, per natura, tende a rovinarvi nel tempo.
- Timer (programmabile): in pratica la più grande innovazione nella cottura lenta da quando è stata inventata. Il timer è fondamentale per fare in modo che il vostro cibo venga cucinato il tempo necessario senza rimanere crudo o scuocersi. Le ricette che richiedono una cottura lenta più lunga arrivano massimo alle 12 ore, quindi se volete cucinare pietanze del genere dotatevi di uno Slow Cooker con questa possibilità. Altrimenti ne basta uno classico programmabile tra le 6 e le 8 ore.
- Termometro: si tratta di uno strumento disponibile solo in alcuni modelli specifici e più professionali consigliato soprattutto a chi vuole cuocere arrosti perfetti. Il termometro integrato consente infatti di controllare la temperatura interna delle carni così da regolare il resto di conseguenza. Potreste sempre usare un termometro a sonda extra, ma meglio averlo incluso nel prezzo e soprattuytto che sia in grado di misurare sia la temperatura della carne che quella del fornello come quello offerto con alcuni Slow Cooker. Hamilton Beach è il miglior brand che produce una cosa del genere.
- Sistema di chiusura: la chiusura con gancio e guarnizione nel coperchio aiuta la cottura e impedisce ai sapori di evaporare. Non tutti gli Slow Cooker hanno un sistema di chiusura, ma se prevedete di portare in giro il vostro preparato, un gancio di chiusura diventa indispensabile.
- Garanzia: come con tutte le cose, anche gli Slow Cooker non sono immuni a problematiche come guasti accidentali o rottura del coperchio. Proprio per queste situazioni meglio affidarsi a brand affermati che siano in grado di risolvere la cosa in poco tempo piuttosto che a produttori semisconosciuti che farete persino fatica a contattare.
La nostra scelta: Hamilton Beach 33956-CE
La pentola a cottura lenta programmabile Hamilton Beach 33956-CE rende l'arrosto più succulento e, a differenza di altri Slow Cooker, che si arroventano, rispetta la struttura dei cibi senza spappolarla.
Le caratteristiche costruttive sono tra le migliori del settore: sul davanti un display con pulsanti molto intuitivi e facili da usare; il coperchio si blocca perfettamente e sigilla il tutto per evitare fuoriuscite di odori e nutrienti, il timer programmabile che avvisa quando parte la cottura e quando sta terminando. È davvero difficile consigliare alternative a questo prodotto, soprattutto perché insieme a tutto questo c'è l'utilissimo termometro a sonda!
Il termometro si collega a un jack (simile a quello delle cuffie) sulla base della pentola mentre la punta passa in un apposito foro nel coperchio in vetro e si inserisce nella carne, così che non dobbiate stare sempre ad aprire il coperchio. La temperatura interna dell'arrosto compare sull'interfaccia digitale, alternandosi con la temperatura target da raggiungere. Lo Slow Cooker cuoce quindi il cibo fino a quando gli alimenti raggiungono la temperatura interna specificata. In questo modo potrete cucinare brasati e arrosti gustosi, senza che si asciughino troppo e dalla consistenza interna morbida e delicata.
Hamilton Beach 33956-CE è sicuramente uno degli Slow Cooker più versatili che potete trovare in commercio e con molteplici opzioni di cottura. Nelle impostazione è infatti sufficiente inserire un tempo di cottura e una temperatura (bassa o alta) e alla fine del ciclo di cottura la macchina passa all'impostazione per mantenere il cibo al caldo smettendo però di cuocerlo. C'è naturalmente anche la modalità manuale che permette di utilizzare l'elettrodomestico come si farebbe con una qualsiasi pentola su un fornello: basta accenderla e rimane accesa fino a quando non la si spegne.
Oltre a tutto questo, l'Hamilton Beach 33956-CE è praticamente l'unico Slow Cooker del mercato tanto interessante, funzionale e di capacità (4,5 litri) venduto ad un prezzo budget. Vi assicuriamo che per preparare arrosti non esiste di meglio sul mercato.
Secondo classificato: Crock-Pot CSC060X
Il Crock-Pot CSC060X, altro grande prodotto che discende da una lunga tradizione di Slow Cooker, è una macchina altrettanto versatile quanto l'Hamilton e molto funzionale. Quando si parla di arrosti però la nostra prima scelta non ha rivali perché questo Crock-Pot CSC060X rende a ridurre un po' tutto in poltiglia e per questo è preferibile utilizzarlo per sughi e zuppe.
Dal design leggermente più vintage rispetto all'Hamilton, questo Slow Cooker programmabile ha davvero poco da invidiare al suo collega. Anche in questo caso infatti troviamo un display molto intuitivo, un timer programmabile e un coperchio a ribalta con cerniera parecchio comodo. L'interno è anche in questo caso in ceramica, estraibile e sempre lavabile in lavastoviglie. A differenziarlo dal suo collega ci sono però le impostazioni di cottura, che in questo caso sono solo due: HIGH, per una cottura rapida di 4 ore e LOW, per una più tradizionale tra le 6 e le 8 ore. Oltre a quelle cambia anche la capacità che scende di un litro e arriva a 3.5, mentre il prezzo sale leggermente.
In poche parole, a parte il design più ricercato e una predilezione per sughi e zuppe, questo Slow Cooker è una versione meno funzionale della nostra migliore scelta e ve lo consigliamo solo se vi serve un prodotto per preparazioni liquidi piuttosto che per gli arrosti.
Scelta economica: Crock-Pot SCV400RD-050
Il Crock-Pot SCV400RD-050 è invece un prodotto pensato per offrirvi una scelta davvero economica che non può assolutamente essere messo a paragone con gli Slow Cooker visti sino ad ora.
La struttura in metallo fuori e in ceramica dentro non è per niente male per un prodotto venduto ad un prezzo tanto basso. Quello che manca però sono le funzioni, c'è solo la possibilità di programmare il macchinario con varie temperature. Crock-Pot SCV400RD-050 è semplicemente una pentola elettrica che si attacca alla corrente e una volta attivata inizia a scaldare senza che si possa regolare poi molto. La manopola sul davanti permette infatti di passare tra le impostazioni HIGH e LOW, un po' come il precedente Crok-Pot. Inoltre c'è anche il livello WARM che aiuta a mantenere caldo il cibo.
La capacità è da 3.5 litri e il nostro consiglio è di acquistarla se vi serve per preparare qualche sugo oppure le verdure al vapore in cui riesce molto bene. Se però volete provare un vero Slow Cooker dovrete necessariamente optare per un altro dei prodotti selezionati.
Maggiore capacità: Electrolux ESC7400
L'unico Slow Cooker davvero in grado di rivaleggiare con l'Hamilton, e ne abbiamo provati davvero tanti, è l'Electrolux ESC7400 un prodotto dalle grandi funzionalità e dalla capacità generosa che arriva fino a 6.6 litri.
Innanzitutto parliamo di una pentola, anzi un pentolone adatto alle famiglie numerose. Essere in 2 a casa e utilizzare questo prodotto a metà della capienza non avrebbe alcun senso. Avrete più spazio occupato in credenza e sprecherete energia quando potete acquistare uno Slow Cooker più piccolo. Avrebbe senso acquistarlo in una famiglia piccola solo se preparate spesso sughi o carni da mettere via o da mangiare poi per tutta la settimana, ma anche in quel caso le limitazioni sono diverse.
Electrolux ESC7400 è quindi un macchinario pensato per le grandi famiglie, capace di accontentare comodamente 8 persone. Come i migliori prodotti della categoria è poi dotato di display, timer programmabile e 6 impostazioni di cottura pensate per accontentare anche i cuochi più creativi. C'è poi una funzione apposita per le zuppe, che funziona bene anche con brodi e sughi e una per il buffet che trasforma la pentola in un perfetto centro tavola ricco di cibo.
I materiali sono di altissima qualità. Il coperchio è in vetro temperato fatto per resistere agli urti e al cambio di temperature, lo Slow Cooker è in acciaio e all'interno c'è la classica pentola in ceramica. A differenza del migliore della selezione manca però il termometro e anche il gancio per fissare il coperchio. Inoltre il prezzo è ben maggiore dell'Hamilton, ma la capacità maggiorata ripaga dell'esborso extra.
Prezzo Consigliato
Durante la nostra selezione abbiamo notato che il prezzo giusto per uno Slow Cooker di capacità media (3.5 litri) e con tutti i comfort elencati in questa guida si aggira intorno ai 70-80 euro. L'unico motivo per cui spendere di più e arrivare massimo ai 100 euro è per prendere un modello dalla capacità maggiore, ma oltre a quello non c'è davvero alcun motivo per comprare un prodotto più costoso, sempre che non si ricerchi un oggetto di design o di un particolare brand.
Per uno Slow Cooker economico invece non bisognerebbe mai scendere sotto i 40-50 euro. Sotto questa soglia infatti ci sono pentole di brand poco conosciuti e che non hanno un servizio di assistenza troppo reattivo, diciamo così. Inoltre rischiereste di portarvi a casa un elettrodomestico non all'altezza delle aspettative e che renderebbe la cottura lenta interminabile.