Logo
OfferteLabs vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Migliori macchine per il pane settembre 2023

Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Immagine di Migliori macchine per il pane settembre 2023
Aggiornato

Fare il pane in casa è qualcosa che richiama i sapori e gli odori di una volta, del tempo in cui si impastava a mano e si cuocevano le proprie prelibatezze nel forno a legna. Oggi queste cose non si fanno quasi più, ma ci sono degli utilissimi strumenti che possono portarvi a casa il profumo del pane fresco ogni mattina senza farvi arrivare tardi al lavoro. Moulinex OW240E Pain & Délices è la migliore macchina per il pane del mercato, con tanti programmi che vi permettono di preparare anche la pasta per la pizza, la marmellata e persino alcuni formaggi. Le potenzialità delle macchine per il pane però non finiscono qui e per questo abbiamo selezionato per voi le migliori disponibili al momento, adatte ad ogni esigenza e budget!

La migliore macchina per il pane del mercato

La nostra scelta
Immagine di Moulinex OW240E Pain & Délices

Moulinex OW240E Pain & Délices

La migliore macchina per il pane del mercato

Una macchina per il pane che fa della qualità prezzo il suo punto di forza, perfetta per la preparazione di pagnotte e pan brioche e ottima anche per sperimentare qualcosa di extra.
Tanti programmi, grande qualità costruttiva e un prezzo ridotto rispetto all'offerta sono le caratteristiche che colpiscono di questa macchina per il pane Moulinex. Realizzata da un brand che non ha davvero bisogno di presentazioni, questo prodotto è il perfetto incontro tra creatività e professionalità, con ben 20 programmi con cui sbizzarrirvi (3 per gli intolleranti al glutine) e tante altre funzioni per preparare anche marmellate e yogurt.

Consigliata al panettiere provetto

Secondo classificato
Immagine di Imetec Zero-Glu Pro

Imetec Zero-Glu Pro

Consigliata al panettiere provetto

Una macchina per il pane attrezzata per le preparazioni più avanzate. Grazie al ricettario incluso è ricca di idee per numerose preparazioni e dotata di diverse teglie e stampi per ogni tipologia di pane.
Seconda solo perché rispetto alla prima costa molto di più, questa macchina per il pane offre però una dotazione di accessori davvero sconfinata tra teglie e stampi che vi permetteranno di preparare pagnotte mini e maxi, pan brioche e tantissimi altri tipi di pane. Anche qui la qualità costruttiva è al top e garantita da Imetec, altro grande brand di elettrodomestici sempre attento al consumatore. Se fare il pane è la vostra passione, qui c'è tutto quello che avete sempre desiderato, ricettario incluso!

Compatta nella forma e nel prezzo, ma grande nelle prestazioni

Scelta economica
Immagine di Princess 152007

Princess 152007

Compatta nella forma e nel prezzo, ma grande nelle prestazioni

Compatta ed economica, si tratta di una macchina per il pane consigliata per il consumo saltuario, vista la capacità del cestello ridotta. Offre però una buona programmazione, compreso un programma gluten-free.
Piccolo e poco costoso non significa per forza di scarsa qualità. Questa macchina per il pane Princess ha carattere da vendere e lo dimostra con 19 programmi tra cui scegliere, un timer digitale e la funzione per mantenere il pane in caldo dopo la cottura. A livello di personalizzazione non è il massimo e la capacità del secchiello arriva solo fino a 750 grammi (quindi potete fare una pagnottina da 10-12 fette), ma ad un prezzo tanto contenuto è davvero impossibile trovare di meglio.

Più di una semplice macchina per il pane

Multifunzione
Immagine di Panasonic SD-YR2550

Panasonic SD-YR2550

Più di una semplice macchina per il pane

Una delle macchine per il pane migliori del mercato dotata di una programmazione sconfinata capace di accontentare qualsiasi palato. Consigliata per le preparazioni più creative. Molto interessante il dispenser automatico per lievito, uvetta e frutta secca.
Panasonic offre una macchina per il pane che prova ad essere qualcosa in più. Un vero concentrato di tecnologia e funzioni con oltre 30 programmi disponibili e che dà il meglio di sé nelle preparazioni più complesse. Avete sempre desiderato preparare il pane alle noci? Oppure uno sfilatino di pan bauletto tostato ricoperto di semi di zucca e anacardi? Questa macchina vi permette di preparare il pane dei vostri sogni senza sforzo, dovete solo seguire la ricetta e riempire il dispenser automatico, al resto penserà la macchina. Il prezzo è elevato ma ampiamente ripagato da ciò che offre la macchina.

Chi dovrebbe comprare una macchina per il pane?

Una macchina per il pane non è uno strumento per tutti. Anche se i lunghi mesi di lockdown ci hanno reso tutti panettieri non è detto che abbiate bisogno di una macchina per il pane. Ad esempio, se siete già bravi con gli impasti a mano e avete un buon forno per pizza e dolci, una macchina per il pane rischia di diventare un marchingegno superfluo che finirebbe di sicuro a far compagnia a tutti gli altri che avete in fondo alla credenza (non mentite a voi stessi, ci sono tostapane e spremiagrumi automatici persi da troppo tempo nei meandri della credenza).

Se invece non avete molto tempo da dedicare alla cucina, non siete proprio Iginio Massari con gli impasti e state cercando qualcosa di più professionale, allora la macchina per il pane potrebbe adattarsi molto meglio alle vostre esigenze. Dovete però chiedervi altre importanti cose prima di acquistare una macchina per il pane e che sono fondamentali prima di ogni acquisto. Ad esempio, quanti siete a casa? Quanto pane mangiate solitamente? Come vedremo nel prossimo capitolo di questa guida, le macchine per il pane hanno una capacità massima di impasto che cambia a seconda della macchina variando anche il costo di quest'ultima. Se siete in due a casa è inutile spendere una fortuna per comprarvi una macchina da tonnellate di impasto, a quel punto tanto vale comprarvi un panificio!

Poi, altra domanda fondamentale, siete celiaci? La farina, e in generale tutti i prodotti per celiaci, sono più complessi da trattare e se vogliamo più delicati. In questo caso dovete sapere che esistono macchine per il pane studiate appositamente per trattare questi prodotti senza rovinarne le proprietà nutritive e con programmi appositi per farli lievitare al meglio. Questi programmi gluten-free vi permettono di escludere gli allergeni senza compromettere il gusto del prodotto finale.

E ancora, che tipo di pane mangiate? La macchina per il pane è perfetta per fare il pane in cassetta, a qualsiasi livello di doratura. Preparare qualche pagnottina più artigianale e magari del pane con le noci o i semi di zucca. Se però siete abituati a pagnotte specifiche e belle grandi o al sapore del pane al forno, difficilmente la macchina per il pane riuscirà a venirvi incontro.

Infine, visto che la macchina per il pane è uno strumento multifunzione in grado di preparare si, il pan bauletto, ma anche dei formaggi, delle marmellate o un perfetto impasto per pizza, dovete chiedervi anche per cosa state acquistando la macchina per il pane. Se è solo per la sua funzione di base, in questa guida vi consigliamo un modello economico perfetto che vi farà trovare pane caldo in tavola ogni mattina. Se invece volete qualcosa di più, allora dovrete puntare più in alto (anche con il budget) ma almeno avrete uno strumento in grado di soddisfare tutte le vostre voglie.

Come scegliere una macchina per il pane? Le caratteristiche da valutare

Come anticipato, vediamo ora le caratteristiche fondamentali da ricercare in una nuova macchina per il pane. Queste elencate di seguito sono le stesse che abbiamo utilizzato per creare la nostra selezione tra decine e decine di modelli. Orientarsi non è stato per niente semplice, ma con questo piccolo vademecum riuscirete senza problemi a venire a capo di qualsiasi vostro dubbio.

  • Capacità: ne abbiamo già parlato nel precedente capitolo, la capacità corrisponde molto banalmente alla capienza massima del cestello per l'impasto interno alla macchina. Quella di una macchina per il pane "piccola" o per due persone arriva ai 750 grammi massimi. Diciamo che potrete sfornare una pagnottina di una decina di fette abbondanti. Le macchina con capacità media arrivano fino a un Kg di impasto massimo, mentre le grandi vanno anche oltre il Kg ma sono macchine più costose consigliate alle famiglie numerose oppure a chi ricerca più funzionalità in un solo prodotto. Ricordiamo comunque che non è mai necessario riempire la macchina fino al massimo e che l'impasto minimo di ogni macchina per il pane è di 500 grammi.
  • Programmi: non pensate di poter creare la pagnotta dei vostri sogni senza il programma apposito. Acquistare infatti una macchina per il pane con pochi programmi è come avere una Ferrari con poca benzina. Se volete sbizzarrirvi e creare un pane diverso ogni giorno assicuratevi che ci siano i programmi per l'impasto integrale, quello con il lievito madre, la pizza, le brioche, le torte, gli impasti gluten-free e ancora le marmellate, i mix di frutta secca e persino i formaggi.
  • Funzioni: le macchine per il pane non sono strumenti che nascono per avere chissà quante funzioni. Fanno il pane e seguono i programmi impostati, stop. Se però volete qualcosa di più accattivante, anche in termine di design, potreste preferire ai prodotti con i classici pulsanti quelli con display LCD oppure con i comandi touch. Se invece volete trovare il pane pronto per la sera, quando rientrate dal lavoro, la funzione di avvio ritardato è quella che fa al caso vostro e vi permette di preparare tutto la mattina per trovare il pane caldo la sera. E se sforate il rientro c'è anche la funzione per tenere il pane in caldo per diverso tempo. Ognuno poi ha il suo gusto di pane, c'è chi lo preferisce morbido, che tostato, chi appena dorato. Le macchine per il pane hanno anche un regolatore per il livello di doratura della crosta studiato per accontentare anche il più esigente. Infine, vi consigliamo di valutare una funzione dedicata però a chi vuole sperimentare. Le macchina per il pane più costose integrano infatti dei dispenser che una volta riempiti di lievito o frutta secca mescolano automaticamente il tutto all'impasto seguendo il programma designato. Una funzione ideale per le ricette più complesse.
  • Accessori: anche sul fronte degli accessori la macchina per il pane non brilla per quantità. In alcune macchine però potrete trovare degli stampi per pagnottine e dei contenitori diversi per pan brioche e pagnotta classica. Se il vostro obiettivo è creare più tipi di pane controllate che gli stampi siano presenti nella confezione della macchina altrimenti poi dovrete comprarli a parte. Il vero accessorio fondamentale di ogni buona macchina per il pane è però il ricettario. È vero che potete seguire le ricette classiche, ma per la macchina per il pane sono richieste alcune variazioni ed è quindi meglio seguire, almeno inizialmente, le ricette offerte dal produttore che conosce perfettamente il prodotto e sa come consigliarvi al meglio.

La nostra scelta: Moulinex OW240E Pain & Délices

Dopo aver testato vari modelli, la nostra scelta è ricaduta su una macchina per il pane Moulinex davvero completa che cerca di offrire il meglio di questo settore al minimo del prezzo.

Moulinex OW240E Pain & Délices è una macchina realizzata in acciaio e plastica con display LCD e comandi nella parte superiore. Qui si trova anche lo sportello per il cestello con una capacità che raggiunge quella di un Kg per impasto, in pratica la capacità classica delle macchine per il pane. Oltre al cestello in dotazione offre un bicchiere dosatore un misurino e barattolo per lo yogurt. Tra le 20 funzioni disponibili infatti questa macchina per il pane è in grado di preparare lo yogurt ma anche l'impasto per pizza e dolci, mix di cereali, marmellate, porridge e alcune produzioni casearie.

Come fa il pane? Il pane di questo prodotto rimane di forma abbastanza sferica quindi differente dalla classica pagnotta allungata che siamo abituati a vedere dal panettiere. Nonostante questo però risulta molto buono, croccante fuori e morbido dentro e i livelli di doratura tra una regolazione e l'altra si sentono e fanno la differenza. Il pan bauletto ha una marcia in più rispetto al pane classico, ma anche quello non è male e ci sono ricette per personalizzarlo o farlo senza glutine.

Secondo classificato: Imetec Zero-Glu Pro

Come già specificato, questa macchina per il pane di Imetec arriva seconda solo per il prezzo molto elevato dovuto all'importante dotazione di accessori, altrimenti l'avremmo preferita alla Moulinex. 

Imetec Zero-Glu Pro è sempre realizzata in plastica e acciaio con i comandi nella parte superiore insieme al display digitale. Come sopra, anche qui troviamo l'accesso al cestello fino ad un Kg di impasto ma a differenza dell'altro è più allungato e più profondo sia per creare pagnotte dalla forma più vicina a quella del panettiere sia per inserire uno dei tanti accessori compresi nel prezzo con questo prodotto.

La macchina per il pane di Imetec infatti ha si un prezzo più elevato ma include nella scatola, oltre al cestello base per il pane, anche: uno stampo per 3 minipagnottine, uno per una pagnotta maxi e un carrello per cuocere le 3 pagnottine e la pagnotta maxi contemporaneamente. Chiude poi la dotazione l'immancabile misurino, il bicchiere dosatore e il ricettario. I programmi sono 20 anche in questo caso e comprendono quelli per farine senza glutine per celiaci, grano saraceno, riso, fave, avena, piselli, impasto per pizza e marmellate.

Come fa il pane? La qualità del pane è molto simile a quella della Moulinex anche se in questo caso la forma è migliore e, almeno alla vista, risulta molto più godibile. Gli stampi sono perfetti, specie se volete realizzare dei gustosi panini all'olio.

Scelta economica: Princess 152007

La macchina per il pane Princess è invece la nostra scelta economica e messa in confronto con altre macchine della stessa fascia di prezzo è quella che è risultata più funzionale e completa.

Dalle dimensioni molto più compatte delle altre e dal cestello che arriva massimo fino a 750 grammi di impasto, questa macchina per il pane è costruita sempre in acciaio e plastica anche se qui la qualità costruttiva è leggermente inferiore ai prodotti visti sino ad ora. Oltre al cestello, al misurino e al bicchiere dosatore non ha altro in dotazione, ma presenta un timer digitale e la funzione per tenere al caldo il pane una volta pronto.

Come fa il pane? Beh, diciamo che è una macchina consigliata per il pan bauletto piuttosto che per le pagnotte classiche. Questo appare morbido e ben tostato fuori, buono da mangiare soprattutto con le marmellate. Certo se cercavate qualcosa per prepararvi panini oppure avere del pane più consistente, dovete necessariamente salire col prezzo. Se invece volete qualcosa di veloce e pratico per la colazione, la Princess basta e avanza.

Multifunzione: Panasonic SD-YR2550

Arriviamo ora al prodotto finale della nostra selezione, una macchina che ha superato tutte le altre per qualità e funzioni e la macchina perfetta se avete budget da spendere e volete la top di gamma del mercato.

Panasonic SD-YR2550 è una macchina per il pane dal design molto elegante costruita quasi interamente in acciaio e con solo il coperchio e una striscia di base in plastica. Presente un display digitale e un'interfaccia molto intuitiva che accompagna l'utilizzatore. Sulla parte superiore è presente anche il coperchio per l'accesso al cestello, molto spazioso e capace di ospitare impasti superiori ad un Kg. La grande potenzialità di questa macchina sta però nei dispenser automatici che basta riempire di frutta secca, farina o lievito per lasciare il resto del lavoro alla macchina. Questa infatti seguirà il programma aggiungendo questi prodotti all'impasto.

Si tratta inoltre di un prodotto davvero ricco di programmi (oltre 30) e adatto a sperimentare ogni tipologia di pane. Alle noci, alla curcuma, con crosta di semi, con le olive, alla zucca e chi più ne ha più ne metta. Non mancano poi i programmi dedicati a chi è intollerante al glutine, agli impasti con lievito madre, a quelli per pizza e agli impasti integrali. Presente anche la possibilità di fare torte e brioche.

Come fa il pane? Il pane viene cotto in maniera perfetta e davvero professionale, tanto che sperimentando un po' vi sentirete di essere in quelle panetterie con il pane di ogni forma e dimensione. Il pane classico risulta ottimo, con la crosta che scrocchia e la mollica ricca di alveolature che risaltano il sapore. Il pan bauletto invece può essere personalizzato a piacimento per preparazioni che sapranno stupire sia voi che i vostri ospiti.

Prezzo consigliato

Anche le macchine per il pane, come qualsiasi prodotto, cambiano a seconda della fascia di prezzo in cui si trovano. Anche in questo caso quindi vi offriamo una panoramica sulle tre fasce di prezzo consigliate e su cosa potete ottenere da ogni fascia.

Partiamo come sempre dalla più bassa e da un prezzo poco superiore ai 50 euro. Le macchina per il pane di questa fascia difficilmente superano i 750 grammi di capienza e oltre ai programmi basici offrono giusto la regolazione dei livelli di doratura della crosta e poco altro.

Aggirandoci invece intorno ai 100 euro, più sopra che sotto, iniziamo a trovare macchina che raggiungono il Kg di capacità. Si tratta di prodotti di brand molto più conosciuti come ad esempio Moulinex e Kenwood che offrono prodotti di grande qualità e ricchi di diversi programmi in grado di permettere una buona sperimentazione.

Raddoppiando la cifra della fascia media e arrivando invece sui 200 euro troviamo le macchine per il pane top di gamma e che potremmo definire professionali. Sono prodotti da brand del calibro di Imetec o Panasonic e offrono davvero un comparto di programmi e funzioni completo in grado di preparare non solo il pane ma anche formaggi e marmellate. Hanno inoltre dispenser automatici per lievito e frutta secca, la funzione di avvio ritardato ma anche ricettari, teglie e stampi inclusi nel prezzo.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

OfferteLabs è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Logo
3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121 CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati.