Logo
OfferteLabs vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Migliori macchine per caffè settembre 2023

Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Immagine di Migliori macchine per caffè settembre 2023
Aggiornato

La macchina per caffè che prepara il caffè che vogliamo non esiste. Questo perché noi italiani siamo molto esigenti con il caffè, per noi è come respirare l'aria di casa ed è difficile trovare qualcosa in grado anche solo di eguagliare i ricordi o gli aromi racchiusi nell'aria del nostro paese. Denso, corposo, ristretto, lungo, macchiato caldo o freddo, espresso, aromatizzato, al vetro, in tazza grande, piccola, media e chi più ne ha più ne metta. Il caffè è un'abitudine che abbiamo perfezionato negli anni e non esistono macchinette, nonostante le loro molteplici funzioni, in grado di soddisfare tutte le nostre abitudini.

Esistono però macchine per caffè che riescono tuttavia a soddisfarne diverse e che, se gliene date la possibilità, potrebbero stupirvi. La piccola Didì Didiesse, ad esempio, è una delle migliori macchine per caffè che potete trovare sul mercato e che unisce la praticità di una macchinetta elettrica al gusto unico della moka. In questa guida vi mostreremo tutte le migliori macchine per caffè del momento, tra sistemi a cialde, capsule, grani e polvere, cercando di venire incontro a tutti i vostri gusti!

AGGIORNAMENTO: Nonostante alcuni dei prodotti selezionati non siano più nuovissimi, riteniamo che siano ancora delle valide scelte se si cerca la miglior macchinetta per caffè del momento, specie per quanto riguarda il fattore qualità/prezzo. Stiamo comunque vagliando il mercato in attesa di alternative valide e in attesa delle macchine nuove in uscita in questo 2023. Per quanto riguarda la macchina Nespresso, abbiamo aggiunto un approfondimento alle migliori macchine Nespresso del momento.

Caffè ottimo che non inquina

La nostra scelta
Immagine di Didì Didiesse

Didì Didiesse

Caffè ottimo che non inquina

La macchina per caffè perfetta per utilizzare le cialde. Compatta, semplice da usare, disponibile in tantissimi colori, consuma poco e prepara un caffè simile a quello della caffettiera senza dimenticarsi di renderlo cremoso.
La piccola Didì di Didiesse nonostante sia una macchina davvero minimal riesce però a preparare un caffè ottimo che potrebbe convincere anche gli amanti della moka. Inoltre, sfruttando il sistema a cialde non inquina l'ambiente e potrete riciclare le cialde esauste tra umido e carta. L'unica pecca è il design un po' grezzo e i materiali non troppo belli da vedere che risultano però davvero durevoli nel tempo al contrario di quelli di macchine molto più costose.

La migliore macchina per le cialde

Top cialde
Immagine di Didiesse Frog Revolution

Didiesse Frog Revolution

La migliore macchina per le cialde

Un modello perfetto per i sistemi a cialde. Semplice da utilizzare, prepara un caffè forte come quello della moka e cremoso come quello del bar. È un pochino ingombrante, ma con le sue diverse colorazioni porta una ventata di freschezza in cucina.
La Frog consuma leggermente di più della nostra migliore scelta ma corregge tutto quello che non va in fatto di design. Il sistema interno invece rimane lo stesso (con 15 bar di pressione), visto che era ottimo, e si piazza sul mercato come la migliore macchina per cialde che potete acquistare. Se non volete buttare la macchinetta del caffè già tra un paio d'anni e la scelta migliore che potete fare per i sistemi a cialde.

La migliore macchina per capsule

Top capsule
Immagine di De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B

De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B

La migliore macchina per capsule

Una delle macchine più conosciute di Nespresso, affidabile, compatta ed estremamente funzionale è la vecchia versione dell'Essenza Mini e per questo ancora più economica.
L'esperienza De'Longhi e la grande varietà di caffè Nespresso sono i punti di forza della migliore macchina a capsule del mercato. Questo modello di Inissia è quello più compatto e meno costoso disponibile ma non per questo meno performante. Il motore infatti, da 19 bar, rimane lo stesso anche sui modelli più costosi, che cambiano nel design. Se amate le capsule non troverete prodotto migliore perché con questo potete puntare sia sul vasto assortimento Nespresso che su tutte le capsule compatibili. Per approfondire ecco un articolo a tutti i sistemi Nespresso con le migliori macchina per categoria.

La migliore macchina per grani e macinato

Top grani e macinato
Immagine di De'Longhi Perfetto Magnifica S ECAM22.110.B

De'Longhi Perfetto Magnifica S ECAM22.110.B

La migliore macchina per grani e macinato

La migliore macchina per grani e caffè macinato del mercato. Un prodotto per veri intenditori della miscela o per tutti coloro che vogliono mettersi alla prova con il caffè artigianale.
Con ben 13 livelli per regolare la macinatura del caffè e quindi la grammatura della polvere, questa macchina si classifica come la migliore per la preparazione del caffè in chicchi e polvere. È naturalmente un prodotto consigliato agli appassionati del caffè espresso come quello della caffetteria e che si dilettano nel provare una nuova miscela ogni giorno.

Personalizzazione estrema e caffè di ogni tipo

Multifunzione
Immagine di Philips 2200 Series

Philips 2200 Series

Personalizzazione estrema e caffè di ogni tipo

Una macchina da caffè dedicata a chi ha un budget davvero generoso da spendere ma che regala grandi soddisfazioni sul fronte della sperimentazione. Il montalatte integrato è davvero interessante!
Se sbiancate nel vedere il il prezzo di questa macchina per caffè, probabilmente Philips 2200 Series non è la macchina multifunzione che fa al caso vostro. Si tratta infatti di un prodotto davvero professionale pensato per accontentare coloro che con il caffè vogliono preparare di tutto, dal semplice cappuccino alla crema caffè (per un totale di 8 bevande differenti). Questa macchina non solo permette di personalizzare il livello di grammatura durante la macinazione dei chicchi, ma anche l'intensità dell'aroma e la temperatura del caffè. È una macchina dedicata agli artisti del chicco che non badano a spese per avere un caffè di altissimo livello.

Chi dovrebbe scegliere una macchina per caffè?

Una macchina per caffè non è un elettrodomestico adatto a tutti. Se siete tra coloro abituati ad utilizzare la moka, al sapore del caffè della moka e anche al "rito" di preparazione, diciamo così, che avviene attorno alla moka, una macchina per caffè difficilmente vi convincerà a cambiare. Anche se, come avete visto nella selezione e come vedremo nei prossimi paragrafi, ci sono alcune macchinette in grado di avvicinarsi un po' al sapore del caffè della moka.

Ma cosa cambia tra il caffè della moka e quello della macchinetta? Principalmente la consistenza. Il sapore del caffè è qualcosa che si lega alla miscela che si sceglie di usare, ma la consistenza è qualcosa che viene data dalla pressione. Le macchinette elettriche riescono a preparare caffè che di base sono più cremosi di quelli della moka e hanno quella consistenza schiumosa e il colorito marrone chiaro. La moka invece fa il classico caffè nero, forte e intenso come il bacio di un amante. Più liquido rispetto a quello di una macchina elettrica ma non per questo meno buono.

La macchina per caffè è quindi uno strumento consigliato se vi piace questo tipo di caffè più cremoso, oppure se volete provare dei caffè aromatizzati o altre bevande che possono essere tutte preparate con uno stesso elettrodomestico e in pochissimo tempo.

C'è poi un ultimo caso in cui potreste preferire una macchina per caffè alla moka, ovvero se siete dei cultisti sperimentatori a cui piace creare la propria miscela. Se sapete dove comprare i grani giusti e sapete come mischiarli insieme per ottenere il caffè dei vostri sogni, una macchina elettrica, con macinagrani incluso magari in ceramica, potrebbe essere quello che stavate cercando.

Come scegliere una macchina per caffè? Le caratteristiche fondamentali da valutare

Se dando un'occhiata alla nostra selezione vi siete sentiti persi, questo è perché per scegliere una macchina per caffè ci sono delle caratteristiche essenziali da valutare. Il sistema è il requisito centrale delle macchinette elettriche, ma non è l'unico, quindi eccovi, in ordine di importanza, tutti i requisiti che abbiamo usato per costruire la nostra selezione e che dovreste tenere di conto prima dell'acquisto di una nuova macchinetta.

  • Sistema: come dicevamo, il sistema è il punto fondamentale nella scelta di una macchina per caffè. Quando parliamo di sistema intendiamo la modalità in cui il caffè viene inserito nella macchina, modalità che può essere di 3 tipi: a capsule, a cialde, e a grani che integra chiaramente la capacità di fare anche il macinato. Non c'è un sistema migliore, ma ognuno di questi ha dei pro e dei contro. I sistemi a cialde sono i meno costosi e i più semplici da utilizzare. Dentro una macchina a cialde potete inserire senza problemi qualsiasi cialda basta ESE con un diametro compreso tra 43,5 e 44,5 mm. Sono tutte fatte così, non dovete nemmeno preoccuparvi a cercarle. Potrete inserire SOLO cialde però e per farlo vi basta alzare la leva che apre la bocca della macchina, inserire la cialda e abbassare nuovamente la leva. Una volta fatto il caffè però dovrete buttare di volta in volta la cialda perché questi sistemi non hanno il cassetto raccoglitore, una piccola pecca se pensate però che potete riciclarle facilmente e senza inquinare come descritto più avanti nel paragrafo impatto ambientale. I sistemi a capsule funzionano in maniera analoga solo che in questi potete inserire chiaramente SOLO le capsule. Queste non sono come le cialde e cambiano di forma e dimensione, come vedremo nel prossimo punto. I sistemi a grani sono invece i più costosi e anche i più rumorosi perché integrano un macinagrani per ridurre il caffè in polvere. Sono consigliati per gli appassionati di caffè che hanno tempo anche di star dietro alla macchina e di pulirla tutto il tempo necessario. Questi sistemi infatti richiedono molta manutenzione rispetto agli altri due. Ci sono infine anche le macchine multifunzione che cercano di integrare più sistemi, come ad esempio la Mokona Bialetti che ospita spazio per caffè in polvere, cialde e capsule, ma non eccelle in nessun sistema e il braccetto risulta parecchio scomodo.
  • Compatibilità: mentre i sistemi a cialde possono sfruttare qualsiasi tipo di cialda ESE esistente e i sistemi a grani o polvere non hanno alcun problema con nessun brand di grani o caffè in polvere, per le capsule c'è una vera e propria guerra. La compatibilità di una macchina per caffè a capsule con le capsule esistenti è limitata e spesso alcuni brand di caffè non saranno disponibili per la vostra macchina. Questo perché le capsule hanno una forma e una dimensione precisa a seconda di chi le produce che le realizza proprio per la sua macchinetta. Se acquistate quindi la macchina di un brand e poi volete utilizzare caffè compatibile potreste trovarvi in difficoltà. Il nostro consiglio quindi è quello di scegliere sistemi a capsule come Nespresso o Lavazza A Modo Mio che sono i più diffusi e per cui praticamente ogni produttore di caffè produce capsule.
  • Bar di pressione: come dicevamo, una macchina per caffè riesce ad offrire un caffè più cremoso di quello della moka grazie alla pressione maggiore che riesce ad esercitare sul caffè. La pressione viene calcolata in bar e quella consigliata per una buona macchina per caffè è dai 15 bar in poi.
  • Funzioni e accessori: le funzioni sono fondamentali se ricercate una macchina che vada oltre il semplice caffè e volete qualcosa in grado di farvi anche il cappuccino, il caffè americano o il tè. In questa selezione abbiamo preso in considerazione macchine capaci di preparare numerose bevande, anche con l'ausilio di montalatte incorporati per colazioni piene di schiuma. Se scegliete una macchina a grani fate poi attenzione a come è fatto il macinagrani. I migliori sono in ceramica, perché fanno meno rumore e macinano il caffè in maniera perfetta. Tra gli accessori che potete trovare nella scatola ci sono poi a volte set di tazzine oppure interi set di caffè per provare tutti i gusti di un dato produttore. Solitamente Didiesse offre interi set di caffè Borbone incluso nel prezzo e anche Nespresso offre i suoi caffè però sottoforma di buono da riscattare in store oppure online.

Impatto ambientale

Prima di lasciarvi all'analisi di tutti i prodotti scelti volevamo spendere due parole sull'impatto ambientale. Le macchina per caffè a capsule inquinano irrimediabilmente il pianeta. A meno che non vi mettiate a svuotare le capsule una per una (e anche in quel caso spesso cambia poco) dovrete necessariamente gettarle nell'indifferenziata, andando a creare rifiuti che non possiamo smaltire.

Quindi è il caso di rinunciare? Non necessariamente! Se prima infatti era un vero problema smaltire le capsule, ora gli stessi produttori offrono servizi di recupero delle capsule che possono essere riutilizzate per fare altro. Nespresso ad esempio, con le sue capsule in alluminio, offre da sempre un servizio di recupero per creare compost dal caffè esausto e nuovi prodotti dall'alluminio che è un materiale potenzialmente riciclabile all'infinito. Basta prendere una delle buste apposite fornite gratuitamente in un Nespresso Store e riciclare lì le capsule esaurite. La busta andrà poi conferita nei bidoni all'interno dello store. Naturalmente è un servizio valido solo per le capsule Nespresso e non per le compatibili, ogni produttore però comincia ad avere dei servizi simili e prima dell'acquisto è bene informarsi se potete fare qualcosa per aiutare il pianeta. Se però non volete impazzire per cercare un modo di riciclare le vostre capsule potete provate anche a vedere se il marchio che preferite produce capsule riciclabili.

Il nostro consiglio, se vi piacciono questo tipo di caffè, è quello di acquistare una macchina a cialde. Funzionano come le capsule ma non fanno male al pianeta e non dovrete impazzire per riciclarle. Queste possono infatti essere conferite direttamente nell'umido mentre le bustine che le contengono possono andare nella plastica. È meglio però scegliere solo le cialde con le bustine di carta, che si ricicla meglio ed è molto meno inquinante della plastica, altrimenti si rischia di far eun riciclo a metà. Fino a poco tempo fa era difficile trovare cialde con buste di carta perché non riuscivano a mantenere bene l'aroma del caffè contenuto nella cialda. Adesso invece ci riescono in maniera perfetta, risultando perfino più performanti della plastica. Tra i produttori che sono già passati a questo tipo di cialde c'è anche l'italianissima e apprezzatissima Borbone!

La nostra scelta: Didì Didiesse

La nostra scelta è la Didì realizzata da Didiesse. Si tratta di una versione ridotta della più celebre Frog che conta però su una pressione di 15 bar, un design più compatto e un sistema a cialde.

Nonostante i materiali plastici di cui è costituita non siano bellissimi da vedere, risultano abbastanza resistenti e in grado di durare nel tempo. La macchina, abbastanza compatta rispetto alla sorella Frog più grande, risulta un tantino più ingombrante di una macchina a cialde comune e un pochino più rumorosa. Al netto di questo però, consumando davvero una manciata irrisoria di corrente (450 watt) riesce a produrre un caffè che mixa perfettamente la consistenza della caffettiera con la schiuma delle macchine elettriche.

Non è dotata di particolari funzioni, oltre all'autospegnimento, ma conta su un sistema a cialde davvero semplice da usare e che farà contenti tutti coloro che non impazziscono per la tecnologia.

Top cialde: Didiesse Frog Revolution

La Frog è più bella da vedere rispetto alla nostra prima scelta anche se ha un design molto particolare che o si ama o si odia. Se cercate una macchina con sistema a cialde non esiste niente migliore di questa anche perché è la versione grande della piccola Didì.

Il sistema interno è lo stesso e i bar di pressione pure, l'unica cosa che la differenzia dalla sua sorellina minore, oltre la forma, è che in questo caso il consumo di watt è più elevato (650) ma alla fine il caffè è lo stesso. Per questo motivo abbiamo scelto di premiare la versione in miniatura della Frog, ma se trovate un'offerta particolarmente interessante con questa macchina e volete un sistema a cialde acquistatela ad occhi chiusi perché si tratta della stessa macchina.

Anche questa ha quindi accesso ad un'estrema compatibilità con le cialde del mercato, specie con quelle Borbone che sono biodegradabili ed ecosostenibili.

Top capsule: De'Longhi Nespresso Inissia EN80.B

Per la scelta della migliore macchina a capsule siamo andati su qualcosa di economico ma realizzato da un brand di esperienza come De'Longhi che crea questa Inissia EN80.B per Nespresso. Si tratta della macchina per caffè base della linea Nespresso che funziona con le capsule di alluminio Nespresso ma anche con tutte quelle compatibili per questo sistema come Borbone, Lavazza, Kimbo, Pellini Trombetta, Vergnano, L'Or e molti altri che però producono capsule compatibili in plastica non riciclabili.

Si tratta sempre di una macchina plastica, ma molto compatta in cui oltre alla funzione di autospegnimento troviamo la possibilità di impostare uno dei due tasti disponibili per regolare il caffè alla lunghezza desiderata. Presente anche un cassetto raccogli capsule che riesce a contenere fino a 10 caffè esausti prima di essere svuotato. Il caffè di questa macchina risulta più cremoso grazie alla sua forza di ben 19 bar. Per quanto riguarda il sapore, Nespresso ha davvero una vasta gamma di scelta e intensità volta ad accontentare tutti, non solo gli amanti del caffè americano.

Nonostante sia una macchina Nespresso, un brand che non è famoso per essere economico, il prezzo è davvero contenuto. Inoltre è possibile trovare la macchina in combo con un buono che permette di gustare fino a 30 euro di prodotti Nespresso. Entro i due anni di garanzia Nespresso offre anche una macchinetta sostitutiva nel caso la vostra dovesse andare in riparazione. Infine potrete riciclare le capsule Nespresso portandole in negozio e aiutando così il pianeta.

Top grani e macinato: De'Longhi Perfetto Magnifica S ECAM22.110.B

Saliamo ad un prezzo importante per proporvi invece la migliore macchina caffè per grani e macinato. Si tratta stavolta di un prodotto che De' Longhi crea per sé stessa, una macchina davvero professionale dedicata agli amatori e ai conoscitori del chicco.

Dall'aspetto molto classico De'Longhi Perfetto Magnifica S ECAM22.110.B è una macchina per caffè che funziona con caffè in polvere o con i chicchi che è in grado di macinare. La macinatura, un tantino rumorosa ma nemmeno troppo avendo visto la concorrenza, può essere regolata fino a 13 livelli diversi per creare la propria miscela segreta di caffè. Gli ugelli sono 2 ma potrete sempre scegliere quanto e quanti caffè fare da un'interfaccia con pulsanti molto intuitiva.

La costruzione è sempre in plastica, stavolta elegantissima e raffinata, ma non mancano elementi di alluminio come la griglia poggiatazzine o l'ugello per il vapore (regolabile) che prepara il cappuccino come al bar. Consigliatissima per l'espresso vero, visto che il gruppo infusore interno alla macchina è in grado di pressare automaticamente la quantità ottimale di ogni caffè. Unica pecca: utilizzando il caffè in polvere richiede più pulizia rispetto a cialde e capsule.

Multifunzione: Philips 4300 EP4346/70

Chiudiamo la nostra analisi con una macchina multifunzione dedicata però solo a coloro che vogliono un prodotto da caffetteria e che hanno un elevato budget da spendere. Philips 4300 EP4346/70 non è quindi un prodotto per tutti, ma una macchina per chi si dedica al caffè quotidianamente, per chi ama sperimentare con le miscele e con le bevande dalle consistenze più disparate.

Questa macchina per caffè di Philips è un prodotto in grado di preparare 8 bevande diverse, dal caffè corto al cappuccino passando per la crema caffè semplicemente premendo il tasto del programma apposito. Dal display potrete infatti regolare di tutto, dal grado di macinatura dei chicchi fino alla temperatura del caffè. Il montalatte LatteGo integrato è capace di offrire una creama di latte davvero morbida e setosa. E il tutto si smonta in poco tempo e può essere lavato in lavastoviglie senza problemi.

Se non fosse per il prezzo sarebbe la macchina dei sogni di tutti i miscelatori di caffè o gli aspiranti tali. Tra tutte le macchine di questo livello però è quella in grado di offrire un rapporto qualità prezzo migliore.

Prezzo Consigliato

Siamo giunti alla fine di questa guida, ma prima di lasciarvi vogliamo darvi anche qualche info sui prezzi consigliati per delle buone macchine per caffè. Come detto più volte, le macchine a cialde e capsule sono le meno costose. Quelle a capsule si trovano tra i 60 e gli 80 euro. Sono macchina di buona qualità anche se abbastanza economiche. Solo che non sono progettate per durare tanto e solitamente dopo 3-4 cominciano a fare acqua nel cassettino. È proprio una problematica di questo genere di sistemi.

Le macchine a cialde invece sono leggermente più costose ma anche più durevoli. Parliamo di prodotti che vanno dai 100 ai 150 euro, ma possono durare anche oltre i 5 anni.

Tutte le macchine da caffè che potete acquistare oltre i 150 euro rappresentano invece la fascia di questa tipologia di prodotti. Se puntate sempre su macchine a singolo sistema, quelle oltre i 150 euro sono in grado di offrirvi accessori extra come il montalatte e materiali che passano dalla plastica all'alluminio, ma il sistema di caffè rimane lo stesso. Se invece volete davvero una macchina professionale potete arrivare anche agli 800 euro. Parliamo però di un prodotto adatto solo a chi ha un budget importante da investire. Macchine per caffè in grado di preparare di tutto, con i macinagrani per gli intenditori e in grado di far impallidire anche un bar.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

OfferteLabs è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Logo
3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121 CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati.