
Insieme a pochi altri, i frigoriferi sono elettrodomestici che non possono assolutamente mancare in un'abitazione, a prescindere da quanto sia grande il nucleo famigliare, dato che sono indispensabili per la corretta conservazione del cibo. Il ciclo di vita di un frigorifero è abbastanza longevo, dal momento che tende a funzionare per almeno 10 anni, ma se vi trovate nella situazione di dover sostituire il vostro attuale modello con una nuova soluzione, anche solo per il semplice motivo di passare a un modello di ultima generazione, allora non cambiate pagina perché in questo articolo riporteremo i migliori frigoriferi acquistabili a oggi.
Oltre a permettervi di scoprire quali sono i migliori frigoriferi disponibili attualmente sul mercato, aggiornandoli ogni qualvolta venga presentato un nuovo modello, saprete riconoscere anche quali sono le caratteristiche più importanti su cui fare attenzione al momento dell'acquisto visto che, sempre in questo articolo, andremo ad analizzare anche le varie tecnologie e i relativi sistemi di raffreddamento. Non tutti i frigoriferi infatti funzionano allo stesso modo e siamo sicuri che, grazie al nostro aiuto, avrete un'idea chiara di qual è la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Tenete presente che i modelli in calce appartengono alla categoria a libera installazione, ossia quelli che potrete posizionare in qualsiasi zona della cucina, a patto che si trovino vicino a una presa elettrica.
Un armadio a due ante che scompare nella cucina

Hisense RS650N4AC2
Un armadio a due ante che scompare nella cucina
Il componibile con cassetto salvafreschezza

AEG RCB736D5MX
Il componibile con cassetto salvafreschezza
Il frigorifero più amato dalle nonne!

Whirpool W7 821O OX
Il frigorifero più amato dalle nonne!
Dotato del cassetto salvafreschezza delle meraviglie

LG GBB61PZGGN
Dotato del cassetto salvafreschezza delle meraviglie
Scopri cosa è rimasto in frigo anche se sei al supermercato

Samsung RS6HA8880S9/EF
Scopri cosa è rimasto in frigo anche se sei al supermercato
Come scegliere un frigorifero
I frigoriferi disponibili sul mercato sono tantissimi, anche perché ogni produttore realizza numerosi modelli, quindi scegliere quello più adatto alle proprie esigenze non è sempre semplice come si potrebbe pensare. Nonostante i consigli qui sopra con cui abbiamo provato a facilitarvi la vita, riportando alcuni dei migliori modelli, rimangono comunque diversi fattori da tenere in considerazione per far sì che l'acquisto sia quanto più possibile mirato a quelle che sono le vostre esigenze. In questa parte dell'articolo analizzeremo proprio questi fattori, partendo dalle varie tipologie di frigorifero.
Tipologie di frigoriferi
Un frigorifero può essere monoporta, a due porte, combinato e americano. Nonostante quasi tutti possano implementare le tecnologie più moderne e all'avanguardia, ogni struttura presenta una serie di differenze che ogni acquirente dovrebbe conoscere.
Frigoriferi monoporta
I monoporta, come si intuisce dal nome, hanno la caratteristica di avere una singola porta. In questo caso, il congelatore si trova all'interno del frigo e per accedervi bisogna aprire un altro sportello. Questa operazione ovviamente fa entrare l'aria calda esterna dentro tutto il frigorifero, comportando un inutile spreco di energia dovuto al fatto che l'elettrodomestico dovrà riattivare il compressore per riportare la temperatura a quella ottimale. Questi modelli, inoltre, non raggiungono temperature di congelamento molto basse, arrivando di solito a circa 6° sotto zero, il che li rende poco adatti nel conservare cibi freschi. Non ci sono dunque motivi validi per acquistare questi modelli, se non per la loro flessibilità, che vi permette di posizionarli in ogni angolo della cucina con estrema facilità.
Frigoriferi a due porte
Dispongono di due aperture: quella dedicata al frigo e quella al congelatore. Quest'ultimo si trova nella parte superiore e, pur avendo uno spazio dedicato, risulta abbastanza limitato in termini di capienza, un fattore che dovrebbe spingere solo le famiglie composte da poche persone ad acquistare questa soluzione. A parità di dimensioni, inoltre, i frigoriferi a due porte tendono ad avere una capienza netta inferiore rispetto ai monoporta. Anche in questo, se avete la necessità di conservare una gran quantità di alimenti, non è la tipologia di frigo sulla quale dovreste puntare. Se invece siete amanti dello stile vintage, allora un frigorifero a due porte potrebbe fare al caso vostro, dal momento che i produttori tendono a produrli con formi e colori dal gusto retrò.
Frigoriferi combinati
Hanno il congelatore situato nella parte inferiore e, a differenza dei precedenti, quest'ultimo vanta 3 scompartimenti, che fanno sì che la capienza totale del frigorifero sia maggiore. Questo fattore ha permesso ai frigoriferi combinati di essere oggi i più popolari, grazie proprio alle capacità di soddisfare le esigenze anche di famiglie numerose.
Frigoriferi americani
Questi si dividono a loro volta in side by side e a quattro porte, sono senza ombra di dubbio quelli che garantiscono la capienza più alta e lo si capisce semplicemente guardando la struttura dell'elettrodomestico, la cui apertura avviene dal centro proprio come le ante di un armadio. La sottocategoria side by side la si riconosce dal posizionamento del congelatore, situato a fianco del frigorifero, mentre nei modelli a quattro porte il congelatore è situato nella parte inferiore. I frigoriferi americani hanno poi la caratteristica di integrare un dispenser in una delle porte frontali, con la funzione di far fuoriuscire acqua e ghiaccio senza la necessità di aprire il frigo o il congelatore.
Sistema di raffreddamento
Il modo in cui l'aria fredda circola all'interno del frigorifero può avvenire con diversi sistemi di raffreddamento. A tal riguardo, si parla di frigoriferi statici, ventilati e No Frost, a cui va aggiunto anche il Total No Frost. In base a quanto è sofisticato l'elettrodomestico, troverete un sistema di raffreddamento piuttosto che un altro. Spiegheremo di seguito le differenze di ognuno, capendo il perché non si dovrebbe scendere a compromessi su questo importante aspetto.
Raffreddamento statico e ventilato
È quello più semplice, presente di solito sui modelli entry level. Il funzionamento consiste nel raffreddare il frigo e il congelatore tramite il termostato, senza però che l'aria circoli all'interno. Non avendo alcun tipo di circolo, questo metodo fa sì che l'aria calda vada verso l'alto, provocando una differenza di temperatura importante rispetto agli scompartimenti situati in basso. Capite bene che l'uniformità del raffreddamento è tutt'altro che ottimale, ed ecco perché i produttori ricorrono spesso a un sistema statico ma ventilato, che va a limitare la distribuzione dell'aria poco uniforme tipica di questa tecnologia. Nonostante la ventola migliori il circolo dell'aria, mantenendo una temperatura bassa anche nella parte superiore del frigo, rimane il problema dello sbrinamento, che dovrete effettuare periodicamente al fine di rimuovere il ghiaccio che si forma sulle pareti.
Raffreddamento No Frost
Questo sistema elimina il problema dello sbrinamento attraverso l'aiuto di ventole ed evaporatori, che permettono agli scompartimenti del frigorifero di ridurre l'umidità, oltre a mantenere le temperature uniformi. Questo sistema di raffreddamento consente anche di mantenere i sapori originali degli alimenti, soprattutto se il modello che state per acquistare dispone di un filtro antiodore, accompagnato magari da una struttura con strato antibatterico. Il Total No Frost, invece, ha il vantaggio di avere lo stesso sistema di raffreddamento sia nella cella del frigo sia in quella del congelatore. Nonostante sia una soluzione all'avanguardia, presenta tuttavia un punto debole. L'assenza di umidità, infatti, tende a seccare gli alimenti più freschi, quindi cibi come frutta e verdura tenderanno a conservarsi meglio se posizionati nel frigo, avvolti magari da una pellicola. I produttori sono consapevoli di questo problema, ed ecco perché spesso implementano un cassetto dedicato per gli alimenti più delicati.
Capienza e scomparti
Dopo aver capito quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei vari sistemi di raffreddamento, dovreste valutare la capienza e i relativi scomparti del frigorifero, tenendo conto anche del congelatore. La capienza, espressa in litri, è un ottimo indicatore di quanti alimenti riuscirete a conservare all'interno del frigorifero. Mediamente, un modello da 250 litri è sufficiente per una coppia, mentre per una famiglia completa è consigliato puntare su soluzioni più grandi. Ad ogni modo, la capienza dei frigoriferi combinati soddisfa la maggior parte delle persone, ma se siete soliti riempire il frigorifero e il congelatore allora sarebbe meglio considerare un modello americano, a patto di avere il giusto spazio in cucina.
Gli scomparti vanno di pari passo con la capienza del frigorifero. Più quest'ultima è alta e più scomparti può contenere l'elettrodomestico, anche se i produttori possono decidere di mantenere lo stesso numero di ripiani rendendoli però più capienti. La soluzione migliore in tal senso è quello di prendere in considerazione modelli che permettono di personalizzare quanti più ripiani possibili.
A prescindere dal modello che acquisterete, un frigorifero dovrebbe comunque avere un portauova, un portaghiaccio e un balconcino controporta, oltre ovviamente ai classici ripiani dove appoggiare gli alimenti più grandi. Esistono poi altri cassetti che, nonostante non siano indispensabili, danno un valore aggiunto al prodotto. Parliamo di scomparti speciali dedicati alla conservazione di specifici alimenti, come la carne e il pesce, studiati affinché la temperatura sia leggermente più bassa rispetto agli altri scomparti. Alcuni cassetti, inoltre, permettono di regolare manualmente la quantità di umidità, a seconda di quanti alimenti si trovano all'interno.
Funzioni dei frigoriferi
Nonostante la parte relativa alle funzioni non ricopra un ruolo importante sui frigoriferi, determinate funzioni, se presenti, possono rendere l'elettrodomestico più versatile e facile da gestire. I modelli più recenti dispongono ormai tutti di un allarme porta, che si attiva quando la porta del frigo rimane aperta per un tempo anomalo, quasi sempre causato da una dimenticanza o da una chiusura non ottimale. Tra le altre funzioni quasi sempre presenti troviamo poi la modalità Eco, che non ha bisogno di presentazioni, la modalità Vacanza, che fa aumentare solo la temperatura del frigo, e una dedicata al raffreddamento rapido, che abbassa velocemente la temperatura per alcune ore, utile ad esempio quando si riempie il frigo tutto in una volta.
Oltre alle funzioni sopra citate, i modelli più all'avanguardia possono integrare una fotocamera, che permette di vedere quali e quanti alimenti si trovano all'interno del frigo attraverso lo smartphone. Il vantaggio è ovviamente quello di evitare le aperture non necessarie e, di conseguenza, far lavorare il compressore il meno possibile. Vi sono poi le funzioni relative alla connettività, che permettono al frigorifero di essere smart, con la possibilità di monitorare da remoto le varie temperature. Alcuni modelli, inoltre, consentono di capire al volo un eventuale malfunzionamento dell'elettrodomestico, mettendovi in contatto con l'assistenza la quale, attraverso una procedura guidata tramite smartphone, saprà riconoscere a distanza il problema del vostro frigorifero.
Infine, anche se è piuttosto raro, alcuni modelli possono integrare un display simile a quello di un tablet, attraverso il quale scoprire nuove ricette, basando la ricerca sul tipo di alimenti presenti all'interno del frigo.
Dove posizionare il frigorifero
Prima di posizionare il frigorifero in cucina, dovreste tener conto del fatto che questo elettrodomestico è sensibile alla temperatura ambiente. A una temperatura più alta corrisponde un maggior sforzo da parte del compressore a mantenere le temperature bassi e costanti. Se avete la possibilità di posizionare il frigorifero in punti diversi, il consiglio è quello di collocarlo nel punto meno esposto al calore, il che significa che dovreste evitare di metterlo vicino al termosifone, al forno, alla finestra o ai fornelli. Un altro fattore importante relativo al posizionamento è la distanza dalle pareti, che dovrebbe essere almeno di 10 cm, in modo da permettere al compressore di far fuoriuscire l'aria calda e di non andare in sovraccarico.
Quando conviene spegnere il frigorifero
In passato si tendeva spesso a spegnere il frigorifero quando ci si assentava per una settimana, a causa dei consumi elevati dell'elettrodomestico, ma oggi ha poco senso spegnerlo, dal momento che tutti i modelli integrano ormai una classe energetica più efficiente e modalità ottimizzate per far sì che il consumo di energia sia minimo in determinate situazioni, ad esempio quando si parte per una vacanza. Oltre alla classica modalità Eco, alcuni frigoriferi vantano un programma Vacanza (il nome può cambiare a seconda del produttore), dedicato proprio quando l'intera famiglia sarà assente per un lungo periodo di tempo. Questo programma, che porterà la temperatura del frigo a 15°, bisognerà attivarlo una volta che si è provveduto a svuotare il frigo.
Frigoriferi in acciaio inox
I frigoriferi di fascia alta sono quasi tutti in acciaio inossidabile perché questo materiale è resistente alla ruggine e alla formazione di muffe. Inoltre, i modelli in acciaio inox combattono meglio il calore, che sulle soluzioni entry level potrebbe far deteriorare il corpo esterno dell'elettrodomestico. Tra i vantaggi dell'acciaio inossidabile vi è poi la facilità con la quale lo si può pulire, a differenza delle superfici tradizionali. Avrete infatti bisogno di pulire solo eventuali sbavature o macchie per far sì che il frigorifero ritorni come nuovo. Questi modelli, infine, risultano molto più belli alla vista e si adattano più facilmente al resto del mobilio.