
Per preparare un buon tè o un buon caffè, non serve utilizzare per forza il gas, anzi sono in molti a preferire le comodità e la velocità offerta dall'elettricità. I bollitori elettrici sono strumenti che nascono proprio per soddisfare questa esigenza. Eleganti, dal design ricercato, con lo stile vintage e di ogni dimensione, questi elettrodomestici, prima simbolo delle più raffinate colazioni inglesi ora sono alla portata delle cucine di tutto il mondo vista la loro estrema versatilità. Se avete sempre pensato di acquistare un bollitore elettrico il Russell Hobbs 22591-70 è il migliore che potete trovare attualmente sul mercato, ma in questa selezione ne abbiamo scelti anche altri capaci di accontentare bisogni e tasche differenti!
Il miglior bollitore elettrico del mercato

Russell Hobbs 22591-70
Il miglior bollitore elettrico del mercato
Un bollitore di alto livello che regola la temperatura

Philips HD9359/90
Un bollitore di alto livello che regola la temperatura
Bolle ed entra perfettamente in valigia

Aigostar Juliet 30HIO
Bolle ed entra perfettamente in valigia
Il bollitore pastello che porta un po' di vintage in cucina

Ariete 2877
Il bollitore pastello che porta un po' di vintage in cucina
Il bollitore che non ha niente da nascondere per chi è sempre attento al sapore dell'acqua

Philips HD9339/80
Il bollitore che non ha niente da nascondere per chi è sempre attento al sapore dell'acqua
Perché acquistare un bollitore elettrico?
Anche se basta vedere l'ultima bolletta del gas per decidersi ad acquistare un bollitore elettrico, ci sono numerosi altri vantaggi che un elettrodomestico del genere può portare in cucina.
Innanzitutto la velocità di preparazione. Bollendo l'acqua sul fuoco, anche utilizzando un pratico bricchetto, vi occorreranno diversi minuti per portarla ad ebollizione e, oltre all'attesa, avrete anche un consumo di gas non indifferente. Se siete soliti bere un tè al giorno, pensate che alla fine del mese sono ore di gas aggiuntivo che si vanno ad aggiungere sulla bolletta aumentando i costi già molto elevati di questo periodo.
Acquistare un bollitore elettrico vi permette inoltre di non dover lavare pentole o bricchetti extra e di avere anche un comodo alleato nel caso decidiate di non usare il gas per bollire l'acqua della pasta. I bollitori elettrici più grandi possono contenere anche 2 litri d'acqua e per risparmiare sul gas potreste decidere di bollire l'acqua nel bollitore e solo dopo trasferirla sul fornello. Inoltre fareste tutto questo in pochissimo tempo visto che al bollitore bastano circa 50 secondi per far bollire l'acqua per una tazza di tè.
Come avrete capito quindi, questi elettrodomestici sono consigliati agli amanti del tè oppure a chi è sempre di corsa e non gli piace accendere i fornelli. Certo, se per il caffè utilizzate già una macchinetta e se non siete tipi da tè, il bollitore elettrico è uno strumento che risulta del tutto superfluo e che non farebbe altro che ingombrare il piano della vostra cucina.
Le caratteristiche da valutare nell'acquisto di un bollitore elettrico
La tecnologia alla base di un bollitore è sempre la stessa, sia che si tratti di un top di gamma sia che si tratti di un prodotto low budget, a fare la differenza però ci sono tutta una serie di caratteristiche da valutare in fase di acquisto. Se avete quindi deciso di dotarvi di un bollitore elettrico, oppure cambiare quello vecchio che ormai fai capricci per aprirsi o per accendersi, ecco tutti i parametri a cui prestare attenzione utilizzati anche per strutturare questa selezione.
- Materiale: i materiali con cui è costruito un bollitore elettrico sono diversi, ma quello che più ci interessa è quello di cui è fatta la caraffa. Questa può essere infatti di plastica, di acciaio o di vetro Il primo di questi materiali è il più comune ma anche quello che più lascia il suo sapore nell'acqua. Non parliamo naturalmente di un sapore forte, ma piuttosto di un leggerissimo retrogusto che potrebbe disturbare un vero mante del tè. I bollitori di plastica sono però tutti costruiti in maniera BPA FREE e quindi senza sostanze velenose per l'organismo. I bollitori d'acciaio risultano migliori e mantengono il calore più a lungo, ma sono anche quelli in cui il calcare dell'acqua lascia più in fretta segni evidenti. Il materiale migliore per la caraffa è quindi il vetro che non lascia sapori e resiste bene contro il calcare, ma risulta abbastanza fragile e spesso trovare una caraffa di ricambio non è l'impresa più semplice del mondo.
- Capacità: i bollitori in commercio hanno una capacità che va solitamente da 1 a 2 litri. Ne esistono con capacità minore o maggiore ma ve li sconsigliamo. Quelli piccoli ad esempio scaldano una quantità d'acqua davvero ridicola e non ha senso utilizzare un bollitore per scaldare l'acqua di un bicchiere. Quelli più grandi invece cominciano ad essere ingombranti e impiegano parecchio tempo aggiuntivo per riscaldare l'acqua a pieno carico. Le misure consigliate sono quelle da 1 litro, per chi cerca una soluzione piccola o con capacità da 1,7 litri per chi vuole qualcosa di che si adatti a tutta la famiglia.
- Filtri: per proteggersi dal calcare e migliorare il sapore dell'acqua bollita quasi tutti i bollitori elettrici in commercio adoperano dei filtri posizionati solitamente nei pressi del beccuccio. Questi cambiano da produttore in produttore e aiutano a proteggere il macchinario dal calcare, ma non sono indispensabili per farlo funzionare. Alla lunga anche questi si usurano e vanno cambiati, ma trovare quelli adatti per il proprio bollitore non è una cosa facile. Se acquistate un prodotto molto conosciuto come quelli Philips potreste trovare i filtri di ricambio più facilmente e di sicuro sul sito ufficiale. Con marchi meno famosi però non è semplice e spesso potreste rimanere senza un filtro adatto. Come detto, il bollitore funzionerà anche senza filtro ma perderà la protezione contro il calcare. Valutate bene questa caratteristica quando scegliete un brand piuttosto che un altro. Un buon filtro potrebbe infatti aiutare il bollitore a vivere molto di più.
- Potenza: per funzionare bene un bollitore elettrico che si rispetti deve avere una base minima di 1000 Watt. Parliamo comunque di un prodotto molto basilare e con tempi di ebollizione più lunghi. Se cercate il meglio del meglio dovrete arrivare quasi ai 2500 Watt, mentre sui 2000 Watt trovate i bollitori standard. La potenza del bollitore elettrico vi aiuta a capire sia i consumi della macchina, sia la velocità con cui scalderà l'acqua e quanto la scalderà. In pratica, se vi piacciono i tè bollenti pronti in pochissimi minuti, puntate su un bollitore con oltre 2000 Watt di potenza.
- Funzioni: un bollitore elettrico è un macchinario molto basilare che oltre ad un led per migliore il design, un avvolgicavo per favorire l'avvolgimento del filo e qualche spia luminosa per segnalare l'arrivo a ebollizione dell'acqua, non ha poi tante funzioni. Ce ne sono però un paio che potrebbero guidare i vostri acquisti e sono la protezione dall'accensione a secco, che evita appunto l'accensione accidentale quando non c'è acqua, e il controllo temperatura. Quest'ultima funzione è una prerogativa dei bollitori più costosi e permette di scegliere la temperatura dell'acqua. È qualcosa che vi consigliamo solo avete varie miscele di tè che vanno sorseggiate a diverse temperature. Naturalmente, anche lo spegnimento automatico una volta che il bollitore ha raggiunto la temperatura è una funzione da valutare, ma ormai è presente su qualsiasi bollitore.
La nostra scelta: Russell Hobbs 22591-70
Iniziamo la nostra analisi dei prodotti con il Russel Hobbs 22591-70 un bollitore che fa dell'immediatezza e del risparmio energetico i suoi punti di forza principali.
Innanzitutto il brand, Russel Hobbs è un marchio attivo da oltre 60 anni e ormai leader nel settore dei piccoli elettrodomestici. Si tratta di un'azienda inglese che conosce i suoi consumatori e il valore del tè per ogni inglese che si rispetti. Questo bollitore elettrico rappresenta un po' la proposta standard del marchio, ma allo stesso tempo è realizzato per offrire un'esperienza da bollitore di fascia alta.
I materiali con cui è realizzato sono perlopiù plastici, ma non parliamo però di quelle plastiche che sembrano poco resistenti e fanno anche cattivo odore. La plastica di questo bollitore è di altissimo livello, modellata per essere elegante e resistente priva di sostanze tossiche. La plastica non è proprio il materiale migliore per far bollire l'acqua, ma questa del Russell Hobbs sarà in grado di stupirvi e sarà difficile notare la differenza con un bollitore d'acciaio.
Questo bollitore è poi dotato di filtro anticalcare, una capacità da ben 1,7 litri e 2400 Watt di potenza (tra le più elevate del mercato dei bollitori) e riesce a bollire una tazza di tè in soli 50 secondi. Risulta davvero molto difficile, se non impossibile, trovare un prodotto tanto qualificato e con così tanta qualità costruttiva ad un prezzo che di solito si vede tra i bollitori di fascia bassa.
Scelta avanzata: Philips HD9359/90
Se la nostra migliore scelta è dedicata a coloro che cercano un bollitore abbastanza basic, ma di buona qualità, la nostra scelta avanzata è il consiglio per tutti gli acquirenti che vogliono solo il meglio del meglio dal mercato dei bollitori. Philips HD9359 è l'evoluzione naturale dei bollitori elettrici e fa della funzionalità e del design le sue più grandi qualità.
Anche in questo caso partiamo dal brand, Philips, un marchio di caratura globale capace di risuonare nell'orecchio dei consumatori ancora più di Russel Hobbs. Philips è un brand diffusissimo che produce moltissime tipologie di elettrodomestici. Tra tutti i marchi di bollitori elettrici presi in considerazione per realizzare questa selezione è senza dubbio quello più conosciuto e come tale trovare ricambi per i propri elettrodomestici risulta molto più semplice (come ad esempio i filtri aggiuntivi per il bollitore).
Il Philips HD9359 è quasi totalmente realizzato in acciaio un materiale che risulta migliore della plastica perché riesce a mantenere meglio il calore dell'acqua nel tempo. Questo bollitore però ha anche una funzione apposita per mantenere il calore e una per regolare la temperatura dell'acqua a 40, 60, 80 o 100 gradi. Una bella comodità se volete evitare di attendere troppo che il vostro tè si raffreddi o volete provare miscele che vanno gustate a diverse temperature.
La potenza in questo caso è da 2200 Watt e la capacità sempre da 1,7 litri. Anche in questo bollitore non mancano i filtri anticalcare, ma c'è anche lo spegnimento automatico una volta raggiunta l'ebollizione e la protezione dall'accensione accidentale senza acqua. È uno dei più costosi prodotti del mercato dei bollitori elettrici, ma il costo elevato è ripagato dalle sue grandi caratteristiche.
Scelta economica: Aigostar Juliet 30HIO
L'Aigostar Juliet 30HIO è un bollitore elettrico contenuto sia nel prezzo che nelle dimensioni e dedicato ai viaggiatori oppure a chi vive solo o in coppia.
Con la sua capacità da 1 litro e "soli" 1100 Watt di potenza, questa piccola teiera elettrica impiega leggermente più tempo degli altri a scaldare l'acqua ma il risultato è comunque quello di un bollitore di fascia alta. Anche in questo caso la realizzazione è in plastica, sempre BPA FREE, ma rispetto al Russel Hobbs la qualità risulta inferiore e dal vivo può sembrare un giocattolo.
Aigostar è un'azienda abbastanza recente rispetto alle altre e sicuramente meno famosa, ma si è fatta notare subito per i prodotti di buona qualità, distribuiti in tutta Europa, e a prezzi contenutissimi. Il bollitore elettrico Juliet 30HIO è uno di questi e per un prezzo inferiore ai 20 euro offre anche lo spegnimento automatico e la protezione boil-dry contro l'accensione accidentale. Se il risparmio è il vostro obiettivo primario, non troverete di meglio.
Di design: Ariete 2877
Ariete è un produttore italiano che basa il suo lavoro su elettrodomestici di qualità e riconoscibilissimi grazie ad un design vintage e molto ricercato. Non tutti i prodotti Ariete sono così ma il bollitore elettrico Ariete 2877 è una vera lettera d'amore per il passato.
Costruita in acciaio inossidabile, questa teiera elettrica dal design molto ricercato e dai colori pastello perfetti per una cucina vintage, offre 2000 Watt di potenza, 1,7 litri di capacità e una buona velocità di ebollizione anche se inferiore alla nostra migliore scelta o alla scelta avanzata.
A livello di funzioni non è un bollitore dalle grandi particolarità e, oltre allo spegnimento automatico, non ha altre funzioni degni di nota. Il Russel Hobbs selezionato, nonostante sia molto basic come bollitore, risulta di gran lunga superiore visto e considerato che costa anche poco più della metà.
Il design però a qualcosa a cui difficilmente si riesce a resistere e tra i numerosi bollitori vintage elettrici proposti nel mercato, questo di Ariete è davvero il migliore, il più contenuto nei prezzi e quello che meglio porta vivacità in cucina. Volendo c'è anche quello della celebre Smeg, altro grande brand votato al vintage, ma in confronto a questo di Ariete il prezzo è davvero esagerato.
In vetro: Philips HD9339/80
Chiudiamo la nostra analisi dei prodotti con un altro prodotto Philips, il bollitore elettrico HD9339/80 che per funzioni risulta inferiore alla nostra scelta avanzata. Allora perché proporlo? Il motivo è sta tutto nella caraffa!
Questo bollitore infatti, a parte la pedana, il manico e il coperchio con il beccuccio, è fatto di vetro, il miglior materiale per un bollitore. Il vetro infatti, come già accennato, resistete bene al calcare dell'acqua e non rilascia praticamente alcun sapore a differenza di plastica e acciaio che a lungo andare potrebbe aggiungere un leggero retrogusto all'acqua.
Come il suo gemello più avanzato, questo bollitore offre una potenza di 2200 Watt e una capacità di 1,7 litri, ma non c'è purtroppo la possibilità di regolare la temperatura o di mantenere calda l'acqua. Rimangono però i filtri e la protezione contro il funzionamento a secco.
Abbiamo inserito questo prodotto nella selezione privilegiando in questo caso coloro che cercano le comodità e il design del vetro. Oltre alla questione del sapore, il vetro è un materiale molto elegante che sta bene nelle cucine moderne. Inoltre questo bollitore crea un piccolo spettacolo acquatico quando porta ad ebollizione l'acqua con tanto di led blu a illuminare il tutto.
Prezzo consigliato
Per acquistare un bollitore elettrico, basilare, ma che sa il fatto suo, non dovrete allontanarvi troppo dai 25-30 euro. Un prezzo che potremmo definire standard per un bollitore di fascia media capace di portare l'acqua ad ebollizione in poco tempo e costruito con materiali di alto livello.
La maggior parte dei bollitori che si trovano su questo prezzo però, così come quelli in fascia economica reperibili anche a meno di 20 euro, sono praticamente tutti costruiti con materiali plastici, tutti BPA FREE, ma non proprio i materiali migliori per far bollire l'acqua.
I bollitori di fascia alta, tra i 50 e i 70 euro, sono elettrodomestici in acciaio inox o in vetro. Materiali di livello superiore che non lasciano praticamente alcun retrogusto in acqua. Inoltre, i bollitori su questo prezzo sono dotati di funzioni aggiuntive come la possibilità di regolare la temperatura dell'acqua. Una funzione non da poco specie se vi piace sperimentare con le miscele di tè, che vanno gustate a diverse temperature, o con quelle del caffè.