
La tecnologia odierna non solo ci permette di asciugare i capelli nel minor tempo possibile ma anche di farlo in maniera sana e senza bruciare cute e radici. Il Philips serie 5000 BHD510/00 è uno dei migliori asciugacapelli del mercato in grado di prendersi cura di ogni testa grazie ad un sensore che regola continuamente il calore e una tecnologia agli ioni all'avanguardia. Non è però l'unico fon in grado di farlo e se volete scoprire tutti i benefici di un asciugacapelli in ceramica, di un fon da viaggio, o semplicemente volete sapere qual è il migliore - e più economico - asciugacapelli del mercato, la nostra guida vi darà tutte le informazioni necessarie per muovervi senza dubbi nel mondo degli asciugacapelli!
Il miglior asciugacapelli del mercato

Philips serie 5000 BHD510/00
Il miglior asciugacapelli del mercato
L'asciugacapelli professionale con inserti in ceramica

Imetec Bellissima My Pro Ceramic P5 3800
L'asciugacapelli professionale con inserti in ceramica
Il fon da combattimento, adatto a tutti

Remington D3198
Il fon da combattimento, adatto a tutti
Compatto, pieghevole e potente

Philips BHC010/10
Compatto, pieghevole e potente
Estremamente costoso ma estremamente differente

Dyson Supersonic Hair Dryer
Estremamente costoso ma estremamente differente
Come scegliere un asciugacapelli?
Se vi serve un asciugacapelli di base che faccia il minimo indispensabile, sicuramente saprete già su cosa orientarvi, però vi assicuriamo che anche in quel caso ci sono caratteristiche su cui vale la pena soffermarsi prima dell'acquisto. Nella nostra ricerca del miglior asciugacapelli del mercato abbiamo valutato diversi prodotti e alla fine abbiamo stilato una lista di fattori da valutare prima della scelta. Delle caratteristiche che abbiamo utilizzato per stilare questa selezione e che speriamo possano rispondere a qualsiasi vostro dubbio.
- Watt e potenza: il wattaggio e la potenza sono due caratteristiche che vanno di pari passo. In pratica il numero dei watt corrisponde alla misura della potenza del fon, ma non è detto che un asciugacapelli con un alto wattaggio sia anche il migliore. Per un fon classico il wattaggio consigliato ad oggi è di almeno 2000 Watt e di massimo 2500 Watt così da avere un prodotto che consumi il giusto producendo anche una potenza adeguata all'asciugatura. Per quanto riguarda invece i fon da viaggio, quindi strumenti più piccoli e chiaramente meno potenti, il wattaggio consigliato si aggira intorno ad un minimo di 1000 Watt e un massimo di 1500 Watt.
- Velocità: di base gli asciugacapelli hanno 3 velocità dell'aria e 3 livelli di calore combinabili insieme al pulsante per il getto d'aria fredda. Questa è quella che potremmo definire come "dotazione minima" ma che basta e avanza per la maggior parte dei capelli. Se vi serve qualcosa di più professionale, dovrete puntare però su prodotti che hanno almeno il doppio dei livelli, sia di velocità che di calore.
- Funzioni: gli asciugacapelli non sono macchine multifunzione dotate di così tante funzioni come potrebbe essere un robot da cucina. Ce ne sono alcune però che è meglio avere quando di affronta l'acquisto di un nuovo fon. La prima tra tutte e che ormai è comune in ogni fon e la funzione di asciugatura agli ioni. Questa, che con gli anni è diventata davvero la base di ogni buon asciugacapelli che si rispetti, permette al fon di emettere degli ioni negativi che spezzano le molecole d'acqua nei capelli bagnati in piccole particelle. In questo modo l'acqua non viene del tutto spazzata via ma le particelle vengono assorbite dal capello che ne trae giovamento idratandosi. Inoltre viene anche eliminata l'elettricità statica presente nella chioma che crea quel fastidioso effetto crespo. Oltre a questa funzione basilare, che poi ogni produttore ha potenziato o modificato rendendola più performante, un'altra funzione importante, presente solo nei fon leggermente più costosi è data dalla tecnologia termoprotettiva. In pratica, i fon dotati di questa tecnologia hanno un sensore interno che ottimizza e controlla attivamente la temperatura dell'aria, proteggendo i capelli dai danni causati dall'eccessivo calore.
- Accessori: per chi porta i capelli corti il classico beccuccio presente in ogni asciugacapelli basta e avanza, ma chi ha i capelli lunghi ha bisogno di strumenti adatti a rendere i capelli pettinabili o a creare delle pieghe. È quindi bene fare attenzione se nella scatola sia presente il diffusore che non sempre è incluso. Se scegliete un nuovo asciugacapelli controllare che sia presente il diffusore è fondamentale così da non doverlo comprare a parte. Il più delle volte poi sarete costretti ad acquistare un diffusore compatibile che non sempre si rivela la soluzione migliore.
- Materiali: ultimi ma non ultimi i materiali di costruzione dell'asciugacapelli possono rivelarsi fondamentali per coccolare i vostri capelli. La maggior parte dei fon sono costruiti con materiali plastici, o gommati per una maggiore presa. Mentre il motore interno è solitamente strutturato in acciaio. Alcuni fon di fascia più alta hanno però degli inserti in ceramica sia nel motore e anche negli accessori. La ceramica è per natura un conduttore di calore eccellente che veniva utilizzato sin dall'antichità. Questa, surriscaldandosi, produce il "calore buono", un calore che arriva sul capello "filtrato" dalla ceramica e risulta meno aggressivo da quello che invece arriva direttamente dal motore del fon.
La nostra scelta: Philips serie 5000 BHD510/00
Dopo aver valutato le caratteristiche di decine e decine di asciugacapelli, la nostra scelta è stata il Philips serie 5000 BHD510/00, un fon di alta qualità sia nella costruzione che nell'asciugatura. Parliamo di un prodotto base, adatto a tutti, che per qualità/prezzo risulta molto superiore ad altri asciugacapelli della sua fascia.
Philips è un brand conosciutissimo, sinonimo di garanzia e qualità che si vede già nel design e nella costruzione del fon. L'apparecchio è infatti costruito con delle plastiche ricoperte da uno strato gommato che ne migliorano la presa. Il motore interno invece supporta una tecnologia proprietaria Philips che aumenta di 4 volte l'effetto dell'asciugatura agli ioni in modo che i suoi 2300 Watt di potenza siano ben distribuiti e asciughino il capello sempre senza seccarlo. Diffusore e beccuccio sono in plastica trasparente, di qualità, ma se avete i capelli ricci avrete sicuramente bisogno di un diffusore più grande perché quello incluso risulta abbastanza piccolo.
Lato funzioni c'è anche un sensore termoprotettivo che regola continuamente la temperatura per permettere al fon di produrre sempre il calore giusto, evitando l'effetto crespo nel capello e soprattutto la sensazione di testa surriscaldata che molti asciugacapelli producono. In poche parole si tratta di un fon duraturo, ben costruito e con un occhio di riguardo per la chioma e la cute, venduto ad un prezzo davvero conveniente.
Secondo classificato: Imetec Bellissima My Pro Ceramic P5 3800
Questo asciugacapelli di Imetec arriva al secondo posto ma solo perché si tratta di un prodotto più specifico dedicato a chi ha i capelli secchi e fragili. La sua particolarità è infatti quella di produrre il cosiddetto "calore buono" una tipologia di calore che non colpisce i capelli partendo direttamente dal motore ma viene filtrata dagli inserti in ceramica posti nel mezzo. Questi, assorbono il calore iniziale prodotto dal motore, si surriscaldano, eliminano il calore eccessivo e dannoso che sfibra i capelli e rilasciano solo quello utile all'asciugatura.
Oltre alla ceramica, il resto del fon è costruito in plastica lucida di color nero e oro, molto elegante ma meno bella da vedere rispetto al Philips. In compenso il beccuccio e il diffusore sono molto più grandi e dotati, anch'essi, di inserti in ceramica. Anche in questo caso troviamo poi l'asciugatura agli ioni che si combina sempre a 2300 Watt di potenza del motore.
Il prezzo in questo caso è molto più importante, parliamo infatti di quasi il doppio della nostra prima scelta. Tuttavia parliamo di un prodotto professionale, di livello sicuramente superiore rispetto al Philips e che integra materiali come la ceramica che richiedono costi produttivi superiori. In poche parole è un fon di livello pari al Philips, per le esigenze comuni, ma parecchio superiore per quelle specifiche.
Scelta economica: Remington D3198
Il Remington D3198 è un asciugacapelli che tutti abbiamo avuto almeno una volta nella vita o che abbiamo visto da un amico, un parente o magari in un hotel. Questo perché si tratta di un prodotto che viene realizzato da sempre, con le dovute migliorie dell'evoluzione, di qualità e venduto ad un prezzo davvero irrisorio.
Costando meno di 20 euro, ed offrendo un'asciugatura agli ioni, non a livello dei fon appena visti ma pur sempre di buon livello, questo prodotto Remington è una vera e propria garanzia, sopratutto se cercate un fon in grado di durare nel tempo. Il wattaggio offerto (2200W) è davvero ottimo per un prodotto venduto a questa cifra e anche il diffusore incluso nella scatola risulta abbastanza ampio per garantire una buona asciugatura anche ai capelli più ricci.
Purtroppo è costruito in materiali plastici non troppo eleganti e se non si pulisce spesso la griglia sul retro del fon tende a fare il classico odore di bruciato. L'asciugatura però è buona, i capelli si asciugano velocemente e senza surriscaldarsi anche se rimangono leggermente crespi e bisogna usare dei balsami od oli per farli venire morbidi.
Da viaggio: Philips BHC010/10
Realizzato in plastica nera lucida e con il manico pieghevole che gli permette di chiudersi su se stesso, l'asciugacapelli Philips BHC010/10 è il miglior fon da viaggio che potete acquistare. Ne abbiamo provati diversi di questi asciugacapelli in miniatura, anche di più costosi, ma alla fine nessuno aveva abbastanza potenza come questo piccolo combattente.
Con i suoi 1200 watt infatti e la grande qualità offerta dal motore Philips, l'asciugatura di questo fon risulta abbastanza veloce e, nonostante qualche incertezza sui capelli più lunghi, restituisce una chioma morbida e piacevole da accarezzare. Non male per un prodotto che costa appena di più di 10 euro, vero? Inoltre ha un'impostazione, tra le velocità, termoprotettiva che miscela semplicemente aria calda e fredda per asciugare la testa senza surriscaldarla. Naturalmente non è paragonabile ai sensori del suo collega più grande che abbiamo scelto in questa guida, ma risulta comunque un'ottima aggiunta che altri fon della stessa fascia non hanno.
Possiamo dirvi tranquillamente che Philips BHC010/10 è IL fon da viaggio per eccellenza, perfetto per essere portato ovunque (mare, campeggio, piscina, palestra) senza togliere spazio ad altre cose.
Superiore: Dyson Supersonic Hair Dryer
Ad oggi, in una guida ai migliori asciugacapelli, non si può non menzionare l'asciugacapelli di Dyson. Togliamoci subito il dente: è un prodotto che ha un prezzo spropositato, questo è palese. Proviamo però ad andare oltre e vedere che cosa c'è di tanto differente in questo asciugacapelli.
Dyson Supersonic Hair Dryer è un asciugacapelli del marchio Dyson, noto per i suoi prezzi elevati ma anche per la sua innovazione nel campo dei "dispositivi ad aria". James Dyson iniziò la sua carriera dopo aver comprato un aspirapolvere non all'altezza dei suoi standard. Si inceppava almeno due volte al mese e non aspirava bene la polvere. E allora James, dopo centinaia di tentativi, inventò qualcosa di nuovo. Un motore a centrifuga che non aveva bisogno di sacchetto per raccogliere la polvere. Un motore che è diventato il fulcro centrale dei suoi prodotti e che ha cambiato il modo di concepire l'aspirazione. Se oggi non esistono più gli aspirapolvere con sacchetto, ma quelli comodissimi con serbatoio lo dobbiamo a lui.
Perché vi ho detto questo? Perché se nel campo degli aspirapolvere l'innovazione portata è più tangibile, nel campo degli asciugacapelli può sembrare che non sia così ma in realtà lo è eccome. Il fon Dyson, utilizzando solo 1600 Watt di potenza, riesce a superare le prestazioni di un fon dal wattaggio superiore. Il suo design, la sua struttura in plastica e alluminio, il suo motore, tutto è progettato e messo al servizio di un'asciugatura perfetta, che lascia i capelli morbidissimi e mantiene la piega come se foste appena usciti dal parrucchiere. Inoltre, nelle ultime versioni di Dyson Supersonic Hair Dryer sono presenti tantissimi beccucci e accessori differenti che offrono una personalizzazione capace di far impallidire un salone di bellezza. Se non siete disposti a spendere una cifra così elevata per un asciugacapelli chiaramente non è il prodotto che fa per voi, ma se avete budget e volete provare qualcosa di davvero differente dategli una chance, non ve ne pentirete.
Prezzo consigliato
Prima di illustrarvi le fasce di prezzo consigliate per ogni categoria di asciugacapelli volevamo fare una premessa sul fon di Dyson. Il prezzo, come potrete notare, è molto molto alto, come accade per ogni altro prodotto Dyson del resto, e sicuramente è un fon che non si adatta a tutte le tasche. Ora, potremmo passare ore a disquisire sul fatto che sia un prezzo giusto oppure un'esagerazione. Quello che dovete sapere però è che inserire il fon di Dyson in una fascia di prezzo consona non ci è stato possibile perché il suo costo è davvero fuori scala rispetto a qualsiasi altro asciugacapelli del mercato.
Detto questo, partiamo con l'illustrarvi i prodotti di fascia economica, ovvero fon molto basilari che si limitano a fare quello per cui sono stati inventanti: asciugare i capelli. Si tratta di prodotti funzionali o da viaggio che possono essere acquistati ad un prezzo di circa 20 euro. Sono l'ideale per chi vuole spendere poco o per chi non ha particolari esigenze.
Se arrivate invece intorno ai 30 euro si entra nella fascia media, si comincia a trovare prodotti con una qualità aggiuntiva che si nota soprattutto nei materiali, non più esclusivamente plastici, e nel tipo di asciugatura che comincia ad avere molte più regolazioni e risulta più piacevole.
Infine, se arrivate tra i 40 e i 50 euro, troverete degli asciugacapelli top di gamma che sfruttano inserti in ceramica per creare il cosiddetto "calore buono" che si prende cura del capello e asciuga senza seccare. Naturalmente sono fon di grande qualità completi di tutti gli accessori, come diffusore e beccuccio, anche questi con inserti in ceramica.
A meno che non si parli del già citato Dyson, per un asciugacapelli non dovreste mai spendere più di 60 euro, un prezzo con cui potete acquistare i grandi brand del settore e prodotti di qualità, funzionali e duraturi.