
La nostra attenzione relativa ai prodotti da giardino è alta, soprattutto nel periodo estivo, ed ecco perché in questa guida vogliamo consigliarvi le migliori amache per godervi al massimo il relax nella vostra oasi verde personale.
Non andremo però solo a scoprire quali sono i prodotti migliori di questa categoria, ma anche la tipologia di amache che è più adatta alle vostre esigenze. Esistono infatti amache autoportanti e amache classiche, quest’ultime con la caratteristica di essere appese mediante corde e ganci a due alberi o supporti simili. Entreremo però nei dettagli e vi consiglieremo su quale tipologia puntare con consigli mirati per scegliere un'amaca da cui non vorrete più alzarvi!
AGGIORNAMENTO: abbiamo aggiornato la nostra guida con le migliori amache di questo mese aggiornando i link all'acquisto con le nuove offerte del settore. Con l'imminente arrivo della stagione calda qualche prodotto potrebbe cambiare ma al momento queste sono le migliori amache del mercato.
Classica e resistente, la potrete portare ovunque

Anyoo Amaca Classica
Classica e resistente, la potrete portare ovunque
Un telo per due che vi permette di godervi il giardino in compagnia

Amaca Classica BB Sport Doppia
Un telo per due che vi permette di godervi il giardino in compagnia
Piccola e confortevole, l'amaca resistente che non pesa sul portafoglio

Glymnis Amaca Classica
Piccola e confortevole, l'amaca resistente che non pesa sul portafoglio
Chi lo ha detto che per avere un'amaca in giardino servono alberi?

Vivere UHSDO8-00
Chi lo ha detto che per avere un'amaca in giardino servono alberi?
Un giaciglio da veri re capace di farvi sentire su una spiaggia di Zanzibar

Vivere C8SPCT-00
Un giaciglio da veri re capace di farvi sentire su una spiaggia di Zanzibar
Come scegliere un'amaca da giardino
Le amache da giardino sono articoli piuttosto semplici e sprovvisti di qualsiasi componente elettrico, quindi sono pochissimi i fattori che determinano se un modello è valido o meno, nonché se è adatto alle vostre esigenze. I fattori principali da tenere in considerazione durante l'acquisto quindi sono essenzialmente 2; la tipologia e la portata massima. In questo guida però vi daremo anche tutti gli altri accorgimenti per portarvi a casa l'amaca più adatta alle vostre esigenze.
Tipologia
Come accennato nelle fasi iniziali, le amache da giardino si dividono in quelle autoportanti e classiche. Le differenze tra l'una e l'altra sono notevoli, quindi è importante sapere quale tipologia prendere in considerazione, onde evitare di ritrovarsi con un modello non adatto.
Come si intuisce dalla parola, le amache autoportanti sono quelle che integrano una struttura, la quale permetterà al telo di essere posizionato ai lati di quest'ultima. Inoltre, la presenza di un supporto farà sì che possiate posizionare l'amaca in qualsiasi punto vogliate, dal momento che non sarà necessario appenderla a un albero o un palo, come invece accade con i modelli classici. Questa caratteristica rende questi modelli ideali per chi sa di non avere supporti adatti nelle vicinanze o, semplicemente, per chi preferisce avere la libertà di posizionarla dove vuole.
Come avrete già intuito, le amache classiche hanno bisogno di un supporto esterno per poterle appendere. Questo fa sì che non tutti possono beneficiarne, ma se avete le possibilità di installarne una, potete risparmiare diverse decine di euro, dato che quest'ultime hanno un costo inferiore rispetto ai modelli autoportanti.
Portata massima
Dal momento che le amache da giardino hanno il compito di sorreggervi, sapere qual è la portata massima del peso di un modello specifico è fondamentale, onde evitare di sprofondare a terra e farsi male. A tal proposito, il nostro consiglio è quello di tenere in considerazione il proprio peso e scegliere un'amaca che supporti un peso leggermente superiore, sebbene più alto sia e meglio è, ovviamente. Questo accorgimento è importante da valutare, anche perché spesso si tende a far dondolare l'amaca e ciò potrebbe causarne la rottura, qualora il peso sia al limite.
Accessori
Le amache da giardino, soprattutto quelle classiche senza supporto alla base, sono solite includere una serie di accessori, utili per chi preferisce sdraiarsi su un'amaca durante una gita o un escursione. Questi accessori possono essere rappresentati da cuscini, sacche e zanzariere e sono ottimi per aumentare il comfort dell'amaca. Nonostante siano quasi sempre inclusi nel prezzo, cosa inversa invece per i modelli autoportanti, vale la pena controllare sempre la loro presenza, onde evitare di doverli acquistare separatamente. Un'amaca da giardino, ad ogni modo, risulterà comoda anche senza accessori ma, come detto, se si preferisce la massima comodità, soprattutto se lontani da casa, allora accessori come cuscini, sacche e zanzariere possono senz'altro rendere il tutto più confortevole.
Se ad esempio riposate in luoghi caldi e umidi, una zanzariera integrata potrebbe salvarvi da una quasi assicurata invasione di punture di insetti. Se il tempo non è dei migliori e la pioggia è in arrivo, una sacca in cui mettere l'amaca eviterà di farla rovinare, soprattutto se l'amaca è realizzata in cotone.
Materiali
Come anticipato pocanzi, è bene conoscere con quali materiali è realizzata l'amaca da giardino che si sta per acquistare, dato che il materiale aiuta a capire come e dove usare un'amaca, affinché non si rovini velocemente. Iniziamo col dirvi che le amache, per quanto concerne il telo, possono essere costruite con materiali naturali e sintetici. Per i primi si intendono cotone, canapa e la iuta, mentre per sintetici si intende nylon e poliestere.
Essendo i materiali naturali più traspiranti, queste amache risulteranno ideali durante l'estate, ma hanno lo svantaggio di essere poco resistenti, motivo per cui dovreste installarle in un luogo protetto dalle intemperie. In altre parole, sono perfette per il giardino vicino casa o su un terrazzo coperto. Discorso inverso per le amache sintetiche, che sono meno adatte durante l'estate ma ottime durante la pioggia, dal momento che tendono ad essere molto più resistenti.
Per quanto riguarda invece il telaio, la scelta di un'amaca da giardino dovrebbe cadere su materiali solo ed esclusivamente resistenti, come potrebbe essere l'alluminio o il legno. Quest'ultimo forse è da preferire, dal momento che garantisce un tocco di design al prodotto, un fattore che per alcuni potrebbe essere importante, anche se parliamo di prodotti il cui utilizzo avviene quasi sempre in esterna, dove l'arredo tende ad essere meno rilevante rispetto agli interni.
Prezzo
Il prezzo è una caratteristica fondamentale, non solo nelle amache, che guida la scelta di qualunque consumatore. In questa sezione vedremo come gestire al meglio il budget che vi eravate prefissati, scoprendo quali sono le tipologie di mache che potete trovare in ogni fascia di prezzo.
Partiamo dai budget contenuti e dalla fascia economica. Parliamo di prodotti che si trovano attorno ai 50 euro e che non offrono un sostegno incorporato. Si tratta di amache che possono essere facilmente spostate, portate in campeggio e che richiedono degli alberi o dei sostegni per essere agganciate. Possono essere doppie e avere qualche cuscino incluso ma non sono proprio il massimo della comodità.
Salendo intorno ai 100 euro arriviamo in fascia media e la situazione migliora. In questa fascia i materiali cominciano ad essere di alta qualità e insieme all'amaca vengono venduti anche dei sostegni, semplici tubolari di ferro che però vi permettono di posizionare la vostra amaca in qualsiasi punto del giardino senza aver bisogno di alberi a cui agganciarla.
Salendo invece fino a quasi i 300 euro arriviamo nella fascia alta tra le amache top di gamma. Qui troviamo prodotti dal tessuto davvero morbido. Comodi, spaziosi, eleganti, con sostegni in legno belli da vedere e che porteranno i caraibi nel vostro giardino. Sono amache consigliate a chi vuole il massimo e non ha problemi di spazio, oltre che di budget.
Come si pulisce un'amaca?
Il modo in cui si pulisce un'amaca dipende dai materiali di cui è fatta. Ad esempio, alcune amache possono essere lavate in lavatrice, mentre altre richiedono un po' più di attenzione. Se preferite lavarla a mano, utilizzate acqua tiepida e un detergente delicato e non dimenticate poi di risciacquarla. A questo punto lasciatela asciugare accuratamente prima di riutilizzarla.
Come si appende un'amaca?
Quando si appendono le amache sugli alberi, è consigliato utilizzare cinghie per alberi piuttosto che corde grezze (potrebbe essere necessario acquistarle separatamente a seconda del prodotto). Per proteggere gli alberi, consigliamo di scegliere cinghie larghe almeno un paio di centimetri piuttosto che le classiche corde. In alcuni parchi potrebbe essere necessario applicare cinghie più grandi. Inoltre, dovreste appendere l'amaca su alberi sani e robusti per evitare danni.
Se il vostro scopo è quello di appendere un'amaca in modo permanente, dovrete seguire le istruzioni del vostro specifico modello e individuare la zona più appropriata. Un altro fattore da considerare è la lunghezza della cresta, la quantità di curva o l'altezza che preferite abbia l'amaca. Questi fattori sono spesso correlati dalla distanza tra le due estremità.
Importante è anche la posizione. Se avete un giardino spazioso con diversi alberi dovete scegliere un punto che non viene colpito continuamente dal sole altrimenti riposare sull'amaca sarà complesso e dovrete dotarvi di un ombrellone. Se avete un boschetto, dove altre piante vi fanno ombra, chiaramente non troverete posizione migliore per appendere l'amaca. Se non lo avete però e la maggior parte del vostro spazio verde è al sole, allora forse è meglio optare per un'amaca con sostegni incorporati. In questo modo non avrete bisogno di alberi per appenderla e potrete portarla ovunque. Trascinandola al sole quando vorrete aumentare l'abbronzatura, o sotto la veranda per una pennichella in tranquillità.
Le amache fanno bene alla schiena?
La risposta dipende dalle condizioni della vostra schiena. Per alcune persone, entrare e uscire continuamente da un'amaca può causare dolore e tensione, ma a tanti altri può ridurre eventuali dolori alla schiena, poiché un'amaca non ha punti di pressione, consentendo al corpo intero di rilassarsi. Inoltre, il loro design potrebbe migliorare la circolazione sanguigna, in quanto mantiene la parte superiore del corpo leggermente elevata. Ad ogni modo, se siete interessati a provare un'amaca ma siete preoccupati per il potenziale mal di schiena, parlate con il vostro medico così da ricevere eventuali raccomandazioni.
Si può appendere l'amaca in casa?
Se la vostra amaca è ancorata correttamente, potete appenderla quasi ovunque, ma se siete diffidenti nei confronti dell'installazione, potete sempre affidarvi a un modello dotato di supporto dedicato. Con una stanza abbastanza spaziosa infatti non ci sono problemi a installare in casa un'amaca autoportante e godere di tutti i comfort di questo letto sospeso.