
Per rendere le serate in giardino davvero uniche, amache e pouf non bastano, ci vuole qualcosa in grado di illuminare l'atmosfera. Le luci da esterno sono un prodotto che nasce proprio con questa funzione. Perfette sia per la veranda che per il vialetto, offrono sia soluzioni di design sia soluzioni per portare un sistema di illuminazione nel vostro spazio verde, anche senza bisogno di dover bucare il muro e far passare i fili.
Esistono diverse tipologie di luci da esterno che vanno dalle semplici strisce di lampadine, di varia metratura e consigliate per le decorazioni, fino agli applique da parete. Arrivando anche ai paletti luminosi da terreno e alle luci solari che sfruttano l'energia del sole per essere ricaricate.
In questa guida vi offriremo una selezione delle migliori luci da esterno del momento. Come sempre accompagneremo i prodotti con dei consigli agli acquisti che vi guideranno nella scelta della tipologia di luci da esterno più adatte a voi e al vostro giardino. Affronteremo la questione dell'installazione, del prezzo e anche l'annoso dubbio "luce calda o luce fredda" in modo che possiate procedere all'acquisto senza problemi.
L'eleganza che si controlla con la voce

Philips Lighting Bridge piedistallo - Serie Outdoor
L'eleganza che si controlla con la voce
Una lampada da parete perfetta per illuminare le cene all'aperto

Amazon Basics - Lampada a LED
Una lampada da parete perfetta per illuminare le cene all'aperto
Due lampade solari al prezzo di mezza

Ekrist Luce solare led per esterno
Due lampade solari al prezzo di mezza
Per rendere veranda e gazebo ancora più magici

Sgainul catena luminosa esterno
Per rendere veranda e gazebo ancora più magici
Le luci che scompaiono nel terreno

Brizlabs luci solari da terra
Le luci che scompaiono nel terreno
Come scegliere le luci da esterno
Come accennato nell'introduzione, ci sono diversi fattori che devono essere valutati attentamente prima di dotarsi delle luci da esterno. Scegliere l'illuminazione per il proprio spazio verde infatti non è così facile come può sembrare e per questo abbiamo creato questa guida all'illuminazione da giardino così da togliervi ogni dubbio prima dell'acquisto.
Tipologia
Proprio come l'interno delle abitazioni, anche l'esterno ha a disposizione una vastissima tipologia di luci che si dividono per funzioni, tipologia, design, forma, dimensione e si adattano praticamente a qualsiasi giardino esistente. Volendo ridurre al minimo però possiamo distinguere: tra i paletti da terreno, consigliati soprattutto se volete illuminare un vialetto o una zona di passaggio; le applique da parete, che vanno attaccate al muro esterno e le strisce di lampadine o LED, che sono più che altro degli strumenti di decorazione piuttosto che di illuminazione. Perfette magari per aggiungere atmosfera ad un gazebo, a una serra o a delimitare precisi spazi.
Ci sono poi anche i faretti utilizzati solitamente per illuminare una determinata area del giardino. Ad esempio possono essere usati per illuminare la piscina, una particolare aiuola oppure una fontana, un laghetto o una statua. Non sono propriamente elementi di illuminazione classica anche perché tendono ad essere molto forti, proprio per far risaltare il soggetto illuminato, e sono quindi poco adatti ad una cena in veranda. Tra questi anche le luci da terreno, quelle che "scompaiono" nel suolo e che sono perfette sempre per delimitare un'area o creare atmosfera.
Esistono infine anche le luci solari che possono essere di qualsiasi delle tipologie descritte fino ad ora e non richiedono una connessione diretta alla corrente perché si ricaricano appunto col sole.
Lumen e Watt consigliati
Lumen e Watt sono due parametri fondamentali che non devono assolutamente essere presi sottogamba così da evitare di ritrovarsi con luci da esterno non all'altezza del proprio giardino, oppure prodotti che consumano più del dovuto. Innanzitutto dovete sapere che i Lumen rappresentano la potenza del flusso luminoso (intensità) prodotto dalle luci. I Watt invece sono l'unità di misura dell'energia che servono alla luce per funzionare, quelli con cui si calcolano i consumi. Senza scendere troppo in dettagli e calcoli, per illuminare un giardino di circa 50 mq occorrono dai 500 ai 1000 Lumen totali. Visto che un lumen corrisponde ad un watt, la scelta migliore è quella di adottare luci con intensità dai 10 ai 20 Lumen ciascuna.
Se volete calcolare direttamente quanti Lumen servono ad illuminare il vostro giardino, non dovrete far altro che moltiplicare i Lumen per i metri quadrati della vostra area verde. Naturalmente, dopo aver trovato il numero adatto, anche la disposizione delle luci è importante. Se non siete sicuri, vi consigliamo di acquistare luci da esterno con intensità regolabile così da poter intervenire e switchare facilmente da atmosfera a illuminazione.
Avete un albero o un gazebo che volete far risaltare nel vostro giardino? In questo caso avete bisogno di una media di Watt che va dai 25 ai 60 a seconda della grandezza dell'albero e del gazebo.
Installazione
Le luci da esterno sono fornite di tutto l'occorrente per il fissaggio a parete (applique) oppure per quello nel terreno (paletti). L'installazione a parete classica prevede di far fuoriuscire i fili elettrici dal muro fino all'interno della plafoniera dove poi andranno collegati ai componenti della lampadina. Si tratta di un'operazione abbastanza semplice che richiede però di conoscere la propria casa e qualche nozione di connessioni elettriche, altrimenti meglio affidarsi ad un elettricista esperto.
Se non avete voglia di chiamare un elettricista, oppure volete risparmiare qualcosina, potete adottare le luci solari. Queste possono essere fissate con una semplice vite o adesivi appositi, fatti per resistere a pioggia e vento, senza dover far passare alcun filo. Le luci solari, come già detto, si ricaricano col sole e grazie al sensore crepuscolare si accendono automaticamente la notte. Vanno però installate in punti dove di giorno i raggi solari le colpiscono per almeno 6-8 ore, così da mantenere una piena efficienza durante la notte.
I paletti da terreno invece possono essere installati semplicemente piantandoli nel terreno. Sono dotati di punte apposite per scavare la terra che li mantengono perfettamente piantati anche durante il più violento degli acquazzoni. A meno che non siano solari, ricordate che la loro installazione deve essere accompagnata anche da un modo per far passare il filo. Quindi scegliete posizioni in cui poi vi sia facile nascondere i cavi elettrici. In questa categoria ci sono anche le luci da terreno, che vi consigliamo di prendere solari, che possono essere piantate a terra sempre applicando un po' di pressione.
Per quanto riguarda invece le strisce di LED o di lampadine, queste hanno un'installazione più libera. Potete infatti usarle per decorare il giardino come più preferite, magari facendole passare sul tetto del gazebo o facendole penzolare da un albero. L'installazione è davvero semplice e potete anche fissarle con delle mollette se avete paura che non mantengano la posizione. Ricordate però di tenerle vicine ad una presa di corrente o di fare in modo che il sensore crepuscolare sia al sole in caso di lampadine solari.
Impermeabilità
È quasi superfluo parlarne, ma visto che in commercio ci sono ancora tantissime luci che non rispettano lo standard IP44 è bene informarsi anche su questo. Le luci con questo standard sono perfettamente impermeabilizzate, in grado di resistere a forti acquazzoni, senza infiltrazioni, e in grado di sopportare anche la grandine con penetrazione di corpi estranei solidi dal diametro fino a 1 mm. Si tratta di uno standard diffusissimo, ma prima di un acquisto controllate sempre che sia presente.
Funzioni
Le luci da esterno non sono prodotti dotati di troppe funzioni extra. La maggior parte di esse si limitano a fare il loro lavoro e basta. Se proprio volete dei prodotti multifunzionali però allora dovete valutare queste 3 caratteristiche:
- Sensore di movimento: utile soprattuto se avete un giardino o uno spazio esterno di passaggio, il sensore di movimento vi farà risparmiare tempo. Vi basterà infatti avvicinarvi alla luce per fare in modo da accenderla e dopo essere usciti dal suo raggio d'azione questa si spegnerà automaticamente. Un sistema ottimo anche per limitare i consumi.
- Comandi remoti: ci sono moltissime lampadine in commercio che ormai possono essere collegate al sistema casalingo e controllate tramite app apposita o Google Home. Se state creando un ecosistema smart a casa allora potreste pensare di adottare le lampadine Philips Hue così da poter regolare intensità, colore e programmare lo spengimento tutto da smartphone. Basta acquistare una lampadina di questo tipo e sostituirla a quella della vostra luce da esterno. Ci sono poi anche luci che hanno un telecomando apposito senza bisogno di essere connesse.
- Modalità illuminazione (dimmerabilità): una caratteristica più consona alle strisce di lampadine che, proprio come quelle dell'albero di Natale, offrono più modalità di luce che vanno dalla classica intermittenza fino alla luce fissa passando per diverse tipologie di illuminazione. Alcune di esse possono anche cambiare colore.
Prezzo
Veniamo ora alla variabile fondamentale di ogni acquisto, ovvero il prezzo. In questo caso, vista la grande varietà di luci presenti, darvi delle dritte su dei prezzi specifici ci risulta più complesso, ma proveremo comunque ad inquadrare ogni tipologia di luce nel giusto budget.
Per delle strisce di luci di qualità, resistenti alla pioggia e durevoli nel tempo, vi consigliamo prodotti che si aggirano tra i 30-40 euro. Per degli applique da parete il prezzo consigliato e di circa 60 euro, mentre scendete di una ventina di euro se sono solari. Per quanto riguarda i paletti il prezzo è più elevato, ma a ragione perché sono prodotti più grandi e più funzionali. Per averne uno decente almeno 70 euro dovete spenderli, ma se ne volete uno di grande qualità allora meglio salire intorno ai 100. Infine, per le luci da terreno solari vi consigliamo di non spendere più di 50 euro per almeno una decina di pezzi.
Luce calda o luce fredda?
Chiudiamo questa guida con una sezione dedicata alla temperatura (colore) ideale delle luci da esterno. Innanzitutto dovete sapere che esistono 3 temperature principali per ogni lampadina calcolate in Kelvin (K):
- Luce Calda (gialla-arancione) - per temperature inferiori a 3300 K,
- Luce Neutro (bianca) - per temperature comprese tra 3300 K e 5300 K,
- Luce Fredda (bluastra) - per temperature superiori a 5300 K;
Alcune lampadine, come le già citate Hue di Philips, sono in grado di cambiare temperatura e quindi switchare tra i vari colori così da sollevarvi dall'incombenza della scelta. La verità però è che non c'è una luce migliore per il giardino, dipende tutto dal gusto personale.
La luce calda è considerata più accogliente. La consigliamo soprattutto per le strisce di lampadine che devono appunto rendere accogliente il gazebo o una veranda. È perfetta per tutti quegli ambienti che devono ospitare cene tra amici o in famiglia.
La luce fredda è più asettica ma professionale. Risulta ottima per il design, per illuminare ambienti minimal o moderni e per le cene di lavoro.
La luce bianca invece va bene un po' per tutto, non è una luce d'atmosfera ma se volete semplicemente illuminare il vostro giardino è una scelta perfetta.
Qualunque sia la vostra decisione, vi consigliamo però di non scendere ai due estremi di temperatura per non ritrovarvi un giardino troppo freddo o troppo caldo.